
Soccorritori
Cerreto Laghi , 2 gennaio 2020 - Il tempo di tirare un sospiro di sollievo per l’assenza di infortuni in città e in provincia legati ai botti esplosi a Capodanno e, drammatica, si è imposta la notizia di uno giovane spezzino ferito a Cerreto Laghi. E’ accaduto nella piazza principale del località turistica, durante il veglione di San Silvestro, complice la ressa. L’infortunato ha 19 anni ed è figlio di un noto esponente politico spezzino che in passato aveva ricoperto incarichi istituzionali. E’ rimasto gravemente ferito ad un occhio a causa dell’esplosione di un fuoco d’artificio. Il giovane dapprima condotto all’Ospedale di Reggio Emilia è stato poi trasferito in elicottero al Maggiore di Parma per essere sottoposto ad un delicato intervento chirurgico. La prognosi è riservata. Serviranno alcuni giorni per capire se i medici sono riusciti a salvargli l’occhio. La dinamica dei fatti è al vaglio dei carabinieri.
Intanto i botti, seppur a ritmo rallentato, non sono finiti. La coda delle festività natalizie è terreno deflagrante di smaltimento dei giochi pirotecnici. Di qui le raccomandazioni della Polizia sull’importanza di un impiego responsabile. Innanzitutto: utilizzare solamente prodotti pirotecnici autorizzati e muniti di etichettatura completa, col marchio CE (il materiale artigianale, che non rispetta le norme di sicurezza, è causa, ogni anno, degli incidenti di maggior gravità). Dopo l’acquisto i fuochi d’artificio devono essere trasportati in modo idoneo; non, ad esempio, alla rinfusa dentro tasche, borse o zaini. Devono poi essere conservati fuori dalla portata dei bambini, in luogo asciutto e lontani da fiamme libere fonti di calore.
Subito dopo l’accensione, operazione da farsi stando il più lontano possibile dalla miccia e indossando abiti non infiammabili, bisognerà allontanarsi alla distanza riportata sulle istruzioni. Qualora il prodotto non funzionasse correttamente, non si devono tentare nuove accensioni. Accanto a queste prime fondamentali accortezze, la Polizia consiglia l’utilizzo di fuochi artificiali alla presenza costante di adulti, lontano da aggregazioni di persone e da oggetti infiammabili, quali dehor, tende esterne. Altra raccomandazione: evitare di raccogliere oggetti inesplosi trovati in stato di abbandono poiché potrebbero essere ancora attivi.
Negli ultimi giorni dell’anno appena trascorso gli agenti della Polizia hanno controllato complessivamente quindici negozi di vendita al dettaglio di artifizi pirotecnici, di libera vendita, senza riscontrare irregolarità. L’assenza di incidenti in città a causa dei giochi pirotecnici è sicuramente da mettere in relazione con la crescrita della responsabilità e con le ordinanze antibotti nei luoghi degli eventi.
C. R. © RIPRODUZIONE RISERVATA