REDAZIONE LA SPEZIA

Enrico Chieffi al timone di Slam per il rilancio

Il campione di vela nuovo amministratore delegato dell’azienda genovese che ha fatto la storia dell’abbigliamento nautico

Nelle corse mattutine sui colli della Spezia per tenersi in forma in vista delle regate, Enrico Chieffi ora ha un nuovo esercizio mentale da sviluppare in parallelo alla tonificazione dei muscoli: come ottimizzare la produzione dei capi di abbigliamento tecnico per i velisti e degli abiti di chi ama vestire alla marinara. Questione di nuovi traguardi professionali: da sabato scorso, il campione di vela e di programmazioneorganizzazione aziendale, originario di Anversa e da 25 anni residente alla Spezia (per effetto del felice matrimonio col notaio Claudia Ceroni dal quale sono nati due figli), è il nuovo amministratore delegato della Slam Spa, società genovese fondata nel 1979 e detentrice dello storico marchio italiano di abbigliamento nautico.

L’investitura di Chieffi è conseguenza dell’acquisto degli asset di Slam spa da parte di Vam investments, holding di investimenti di private equity controllata da Francesco Trapani, guidata da Marco Piana, Ceo e azionista, e partecipata da Tages. Nell’operazione, perfezionata tramite la newco Slam.com, Chieffi ci ha messo del suo, anche in veste di investitore, annusando i venti dei mercati con l’approccio delle regate: dare il meglio, guardare lontano.

Cerata e doppio petto continuano così ad alternarsi sulle rotte sportive e professionali. Chieffi, ricordiamo, è stato olimpionico nella classe 470 a Los Angeles nel 1984. Nel 1985 ha vinto il titolo mondiale nella stessa classe. È stato il tattico del Moro di Venezia nella 28ma edizione dell’America’s Cup a San Diego nel 1992, vincendo la Louis Vuitton Cup. Tornato a regatare sulle classi olimpiche, nel 1996 ha vinto il titolo mondiale-Star. Nel 1998 Chieffi ha iniziato il suo percorso manageriale ‘a terra’ sempre nel settore nautico, con Nautor’s Swan (primario cantiere che produce yacht di lusso e performanti da crociera) nel ruolo di vicepresidente e ora come senior advisor. Ha continuato nello stesso tempo a regatare con successo; a maggio ha vinto gli Europei della classe Star.

A lui ora il timone per condurre la nuova fase di sviluppo di Slam. Obiettivo: rilanciare il potenziale del brand, rimasto inespresso negli ultimi anni dopo i momenti di gloria.

"Come tutti i velisti della mia generazione, in qualche modo anche io - dice Chieffi - sono cresciuto assieme a Slam. Un marchio italiano conosciuto e rispettato in tutto il mondo che ha vestito gli atleti delle sfide più importanti della storia della vela come Olimpiadi, America’s Cup e giro del mondo. Un onore entrare a farne parte con l’obiettivo di vincere la sfida che un marchio ed un’azienda come questa meritano. Sono anche molto orgoglioso di rimanere Senior Advisor del Gruppo Nautor nel quale ho vissuto gli ultimi 23 anni di carriera professionale".

Marco Piana, fondatore e ad di Vam Investments, è lo specchio della felicità: "Siamo entusiasti di questa operazione; Slam è un gioiello italiano, marchio iconico, sinonimo di qualità ed innovazione...".

Raffaele Negri, che con Finsea controllava l’aziendaa e ora è diventato socio di minoranza, spiega il nuovo corso: "Slam è un progetto che ci è sempre stato a cuore, come genovesi, come appassionati di vela e come imprenditori; da tempo eravamo alla ricerca di un partner che potesse continuare a svilupparne l’alto potenziale. In Vam Investments siamo certi di aver trovato il soggetto più adatto".

Per Chieffi, un piccolo momentaneo rammarico: riporre per ora nel cassetto il sogno di progettare e costruire una barca di legno per la famiglia. Verrà il tempo...

Corrado Ricci