
L’ingegner Rolla al cantiere Valdettaro con la principessa Carolina di Monaco e il marito Stefano Casiraghi
La Spezia, 2 ottobre 2015 - E’ DECEDUTO in Inghilterra nella sua casa di Barham Village, frazione di Canterbury, dove si era ritirato da alcuni anni, l’ingegner Aldo Rolla. Se ne è andato a 77 anni, colpito nel sonno da un infarto, in silenzio, lontano dai fasti del jet set internazionale, nel quale era entrato, mostrando di sapersi muovere con indiscussa padronanza, quale artefice della rinascita del Cantiere Navale Valdettaro delle Grazie che, con un team di prim’ordine di professionisti e di artigiani della nautica, aveva lanciato in pochi anni alla ribalta del bel mondo internazionale grazie soprattutto al restauro di famose barche d’epoca. Tanto che il Cantiere Valdettaro era diventato una passerella di celebrità dopo essersi conquistato perfino le copertine delle riviste patinate internazionali non solo della grande nautica.
IL COLPO da maestro, l’ingegner Aldo Rolla, lo assestò quando al Valdettaro fu affidato il restauro del barca della principessa Carolina di Monaco e di Stefano Casiraghi, il famoso Pacha, anagramma dei tre figli delle coppia. Anche dopo il tragico incidente nel quale perse la vita Casiraghi, Carolina continuò a seguire personalmente i lavori sul Pacha alle Grazie, dove arrivata e da dove partiva in elicottero, lo stesso messo a disposizione dell’allora presidente dell’Argentina Menem che trascorse un fine settimana a Porto Venere dove era venuto a consolarsi dopo la partita della sua nazionale perdita con il Camerum a San Siro.
ANCHE il sultano dell’Oman aveva affidato al Valdettaro il restauro della nave scuola della sua accademia navale. Dopo lo yacht Istranka del maresciallo Tito, anche il panfilo che fu del presidente statunitense Truman, il Williamsburg, lasciò il fiume Potomac per il Golfo della Spezia dovrebbe sarebbe dovuto essere restaurato, ma la vicenda nel 1995 di una frettolosa e mai svelata o quantomeno spiegata del tutto da chi la provocò, dichiarazione di fallimento, dopo l’impegno del Valdettaro in un progetto nautico nelle Isole di Saint Vincent e Grenadine, nei Caraibi, sospese l’intervento sul panfilo Usa, ospitato da allora al Cantiere del Gruppo Antonini.
LA SUA FIGURA sarà onorata e ricordata, per volontà delle sue due figlie, il prossimo 23 ottobre alle 12 nella chiesa di Ameglia, comune dove l’ingegner Aldo Rolla era nato e dove tornerà a riposare nell’urna che conserverà le sue ceneri.
E. M.