REDAZIONE LA SPEZIA

Dal turismo un contributo al Co.Co. Farm 2021 della cooperativa Terre del Magra

Sostegno economico da una piattaforma di booking online

Il turismo in soccorso dell’ambiente. La pulizia delle spiagge e il decoro del territorio sarà possibile grazie all’accordo rigenerativo stipulato tra Fairbnb.Coop e la Cooperativa Terre del Magra che si tradurrà nel devolvere un contributo economico per ogni prenotazione di soggiorno nella nostra zona. La Coop Terre del Magra di Fiumaretta è stata la prima a proporre la gestione delle biomasse di scarto attraverso l’impiego di caldaie che, oltre a bruciare il legname rinvenuto su spiagge e corso del fiume, fossero in grado di fornire energia alternativa da impiegare nella pubblica illuminazione e riscaldamento di edifici comunali oltre a creare occupazione grazie alla formazione di cooperative impiegate nella raccolta del materiale. L’appello è stato accolto da Fairbnb.coop, piattaforma di turismo sostenibile, che accoglie tra le iniziative il progetto Co.Co. Farm 2021. I viaggiatori che prenoteranno un soggiorno nella Riviera di Levante su Fairbnb.coop potranno ì devolvere metà della commissione applicata dalla piattaforma a questo progetto di recupero e gestione delle biomasse di scarto, da tempo proposto al Parco e Comuni di Sarzana e Ameglia Fairbnb.coop, al pari di altre piattaforme di booking, applica infatti una commissione su ogni prenotazione pari al 15% e una parte è destinata al finanziamento di progetti sociali nella comunità di destinazione del viaggio. Il progetto Co.Co. Farm 2021 punta a riutilizzare in maniera virtuosa e sostenibile le biomasse agroforestali, comprese quelle prodotte dalle attività di manutenzione di boschi e sentieri, così come gli scarti nei processi di coltivazione e potatura in ambito agricolo trasformandole in energia o in pellet e compost.

m.m.