
Dopo gli interventi di manutenzione straordinara, muretti a secco, camminamenti in sicurezza, programmati dal Parco Cinque Terre sul sentiero Sva Verde Azurro, è in dirittura d’arrivo la riapertura del popolare e strategico sentiero che unisce Monterosso, Vernazza e Corniglia, tre quinti di Cinque Terre.
Il tutto in vista della stagione turistica e approfittando anche della ridotta fruizione degli escursionisti a seguito delle restrizioni imposte per il contenimento del virus da Covid-19. "Per quanto riguarda il tratto Corniglia-Vernazza – sottolinea la dirigenza del Parco – sono stati realizzati il rifacimento di parti di pavimentazione e di gradini in pietra ove mancanti, la ricostruzione di muri a secco, la sostituzione di staccionate e parapetti. In vista della riapertura di questo segmento, prevista il prossimo 2 maggio, restano da eseguire gli ultimi interventi puntuali di manutenzione ordinaria che consistono nello sfalcio del verde e nella potatura di rami invadenti, nello spazzamento e nella rimozione dei detriti, nella sostituzione di parti di parapetti. Anche sul tratto Vernazza–Monterosso sono in fase di ultimazione i medesimi lavori programmati ai quali si sono aggiunti la creazione di canalette per il deflusso delle acque meteoriche e la costruzione di un ponticello in pietra e legno già realizzati". I dirigenti del Parco aggiungono: "Ancora in esecuzione le ulteriori opere all’imbocco del primo tratto a partire da Vernazza, oggetto di un movimento franoso, avvenuto nel dicembre scorso, che ha causato il distaccamento della staccionata e di una consistente porzione di muro sul quale sono stati evidenziati recentemente ulteriori crolli a monte. Gli interventi aggiuntivi previsti, unitamente alla risoluzione di alcune criticità causate dalla presenza degli ungulati sul tratto, saranno eseguiti entro fine maggio circa".
Cinque Terre dunque ormai pronte ad accogliere visitatori ed escursionisti senza il rischio di spiacevoli cadute e il pericolo delle frane.
Euro Sassarini