REDAZIONE LA SPEZIA

Container e gazebo nelle scuole I ’trucchi’ per aumentare gli spazi

Anche il Comune di Arcola ha scelto come spendere il contributo ottenuto dal ministero dell’istruzione. Il bando per il 2021-2022 chiuso in estate era finalizzato a ridurre il rischio assembramento nelle aule

Uno spazio in più per giocare e ‘uscire’ un po’ dalla struttura scolastica senza di fatto... uscirne. Il Comune di Arcola ha partecipato lo scorso agosto a un bando del Ministero dell’istruzione per il finanziamento di affitti, noleggi di strutture modulari temporanee e lavori di messa in sicurezza e adeguamento di spazi e aule per l’anno scolastico 2021-2022, aggiudicandosi 30 mila euro per il noleggio di strutture temporanee. Un bando voluto per consentire l’ampliamento degli spazi in questo periodo di pandemia in cui per la scuola continuano a valere le regole sul distanziamento negli spazi al chiuso.

Il Comune di Arcola ha in questi giorni destinato parte della cifra al noleggio di una struttura temporanea prefabbricata, idonea all’utilizzo come aula didattica, da posizionare nelle vicinanze della scuola primaria in località Ponte di Arcola. La fornitura è stata affidata alla ditta Strutture srl di Alessandria per una cifra di 20.544 euro Iva compresa.

Il modulo didattico amovibile accrescerà gli spazi senza ricorrere a una edificazione in muratura. Sarà in pratica un container che verrà sfruttato come laboratorio o spazio gioco, soprattutto d’inverno quando il freddo non consentirà di accedere al giardino. Verrà collocato nel cortile della scuola di Arcola ponte, in piazza Due Giugno, destinato non solo ai bambini che frequentano il plesso dell’infanzia, ma anche agli alunni delle primarie. Il container, come spiega l’assessore all’istruzione Sara Luciani, sarà installato l’11 novembre e resterà nel cortile del plesso fino a fine a giugno, salvo ripetere l’esperienza negli anni successivi. Al bisogno e in base alla stagione di utilizzo sarà riscaldato o rinfrescato.

Sempre in materia di scuola, gli uffici del Comune di arcola hanno commissionato la fornitura e posa in opera di due gazebi ottagonali in legno per le attività ludiche estive e per le attività didattiche all’aperto alla ditta Idea OutDoor di Reggio Emilia per un importo totale Iva compresa di 2.684 euro. I gazebi saranno collocati nel giardino della scuola primaria di Romito Magra e nel giardino della scuola primaria di Arcola Ponte.

Nelle scorse settimane anche l’amministrazione comunale di Luni aveva adottato la soluzione dei gazebo per ampliare gli spazi scolastici e ridurre così gli assembramenti. Anche in questo caso il Comune aveva avuto accesso a un contributo specifico del Ministero dell’istruzione e ha così rifornito di gazebo, sedie, banchi e scrivanie l’istituto comprensivo, per creare le nuove aule negli spazi esterni agli edifici scolastici. Il Comune di Luni ha già provveduto a installare a servizio della scuola media Ceccardi i gazebo in materiale ignifugo completi di pavimentazione in legno alazata da terra. Arriveranno poi le sedie, banhi e scrivanie, tutto noleggiato alla ditta PromoEventi srl con un contratto della durata di 8 mesi, fino alla conclusione dell’anno scolastico a giugno, per una spesa di 1.560 euro mensili.

Anche il Comune di Castelnuovo Magra era stato ammesso al medesimo finanziamento del Miur ma in questo caso è stato scelto di procedere a interventi interni alla scuola primaria e dell’infanzia di Palvotrisia per ricavare nuovi spazi da aule già presenti.