
Una realtà associativa fra le più rilevanti nella rappresentanza degli interessi delle medie e piccole imprese in Italia. E per celebrare i suoi 76 anni di attività, è stato realizzato un elegante libro: ‘1946-2022 Confartigianato alla Spezia, una passione che si è fatta storia’. Il volume, realizzato dalle Edizioni Giacché (in vendita in libreria e sugli store online), curato da Egidio Banti e Nicola Carozza, verrà presentato oggi, alle 16.30, nella sala del consiglio provinciale nel palazzo del Governo, con l’intervento del sindaco e presidente della Provincia Pierluigi Peracchini, e del presidente nazionale Confartigianato Marco Granelli, con il coordinamento di Giuseppe Menchelli, direttore della Confartigianato spezzina. L’incontro è aperto al pubblico. La pubblicazione, in grande formato con copertina rigida e stampa a colori, conferma l’enorme valore del ruolo degli artigiani e dei piccoli imprenditori, a partire da quella domenica 12 maggio 1946, quando 170 artigiani si riunirono alla Spezia per dar vita all’associazione. Imprese che sono cambiate nel tempo, così come lo è la realtà economica. "Un tempo concentrate nei settori della difesa, porto, carpenteria, servizi alla persona – scrive Menchelli nell’introduzione – oggi se ne sono aggiunti altri in forte sviluppo, dal turismo alle attività collegate, come l’alimentazione, la ristorazione, i trasporti". Settori in cui Confartigianato ha lavorato molto, dando vita a diversi consorzi e reti di imprese che hanno raggiunto importanti risultati. "In un Paese in cui le piccole e medie imprese rappresentano il 97% del tessuto economico – sottolinea il presidente provinciale Paolo Figoli – vogliamo provare a raccontare il nostro mondo. Tra i nostri associati abbiamo menti geniali, persone con una grande manualità, esperti nei vari settori, appassionati e coraggiosi". Orgoglioso Granelli: "Un traguardo importante per Confartigianato La Spezia e per tutta la nostra Confederazione. Ci conferma l’enorme valore del nostro ruolo a sostegno del ‘saper fare’ degli artigiani e dei piccoli imprenditori, della passione con cui portano avanti la loro azienda, danno lavoro, creano ricchezza e benessere per la propria comunità e per tutto il Paese. In questa preziosa raccolta di testi, fotografie e interviste emergono la suggestione dei ricordi e la concretezza di una storia fatta di competenza, responsabilità, solidarietà e orgoglio". La Confartigianato spezzina ha fatto molto per imprenditori e territorio. "E oggi continua per connettere passato e futuro, per offrire nuove risposte alle esigenze degli imprenditori, per esaltare la tradizione artigiana e contemporaneamente coltivare talenti e capacità innovative. Le vecchie botteghe e i laboratori artigiani hanno lasciato il posto a nuovi opifici: cambiano le insegne, i macchinari, le dimensioni delle aree produttive, i prodotti e si sviluppa tutto ciò che si muove intorno all’impresa, continuando a vivere relazioni che conservano la stessa intensità".
Marco Magi