Civico 2.0 in Fondazione. Si rinnova la partnership

Ieri nella sede dell’ente di via Chiodo l’incontro aperto ai docenti coinvolti. Sempre più stretta la ventennale sinergia con l’Osservatorio giovani editori.

Civico 2.0 in Fondazione. Si rinnova la partnership
Civico 2.0 in Fondazione. Si rinnova la partnership

Nell’anno scolastico 20232024 ai progetti ‘Il Quotidiano in Classe’ e ‘Civico 2.0’, nel territorio spezzino e della Lunigiana, la cui campagna di partecipazione è ancora aperta, al momento hanno aderito 5000 studenti e oltre 60 docenti. Nella sede della Fondazione Carispezia si è tenuto l’incontro formativo dedicato ai docenti referenti dell’iniziativa inserita nel contesto del progetto promosso da Osservatorio permanente giovani editori e Fondazione Carispezia nelle scuole secondarie superiori della provincia della Spezia e nella Lunigiana. L’appuntamento è stato introdotto da Pierfrancesco Salvetti, responsabile relazioni esterne dell’Osservatorio. "La collaborazione ormai ventennale con Fondazione Carispezia – afferma – è per l’Osservatorio di importanza strategica perché in tutti questi anni ha permesso a migliaia di studenti del territorio di formarsi e informarsi essendo così più consapevoli di ciò che succede intorno a loro ed essere più partecipi ed attivi della loro comunità". Il presidente di Fondazione Carispezia, Andrea Corradino nel suo intervento ha aggiunto. "L’Osservatorio permanente giovani editori da molti anni porta negli istituti superiori del territorio, strumenti utili per la formazione civica dei ragazzi, per stimolare il loro spirito critico e il senso civico – dichiara – . Rientra quindi in una serie di iniziative che la nostra Fondazione sostiene per supportare la crescita delle nuove generazioni, stimolarne il protagonismo e accrescere le competenze dei cittadini di domani". È stato infine il turno di Carlo Sorrentino, docente ordinario di Sociologia dei processi comunicativi all’Università di Firenze e capo del pool formativo dei progetti di media literacy dell’Osservatorio, che ha tenuto una lezione su come l’informazione in questi anni e tutt’oggi sia cambiata e come i giovani e tutte le persone devo sempre più impegnarsi e approfondire le notizie per capire sempre di più. Ideato dall’Osservatorio, il progetto ‘Il Quotidiano in Classe’ porta a confronto nelle scuole superiori del Paese differenti media (sono 18 le testate giornalistiche che aderiscono al progetto di media literacy). In particolare, negli istituti scolastici superiori della provincia spezzina e in Lunigiana la Fondazione Carispezia ha sostenuto un percorso sperimentale denominato ‘Civico 2.0’, un nuovo modello formativo per l’educazione alla cittadinanza che integra l’informazione cartacea e quella digitale (gli studenti ricevono le copie cartacee e digitali di Corriere della Sera, la Nazione e Il Sole 24 Ore solo per le classi quarte e quinte, oltre a quelle de La Repubblica solo in digitale) permettendo al ragazzi di riconoscere notizie di qualità anche in rete e consentendo di svolgere in classe una lezione di educazione civica settimanale.

G.T.