REDAZIONE LA SPEZIA

Case Arte, ecco il nuovo bando. Dopo 10 anni

Si sblocca la situazione legata all’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale. La pubblicazione lunedì, domande entro il 30 dicembre

Sarà pubblicato dopodomani, lunedì 15 novembre; il termine per la presentazione delle domande fissato al 30 dicembre: a distanza di dieci anni, Arte lancia un nuovo bando per l’assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica situati nel Comune della Spezia. Dopo una lunga gestazione, caratterizzata anche da dure polemiche in seno al consiglio comunale spezzino sul nuovo regolamento, l’Azienda regionale territoriale per l’edilizia guidata da Marco Tognetti lunedì lancerà il nuovo concorso, che nei piani delle istituzioni dovrà dare risposte importanti alla forte domanda di alloggi a canoni bassi che da tempo sta caratterizzando anche la provincia spezzina. Il bando e la modulistica potranno essere ritirati presso lo sportello ad hoc che l’Arte ha realizzato nei locali di via Parma 13B – aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 ed il martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 15 alle 18 – o scaricati dai siti internet www.artesp.it e www.comune.laspezia.it, mentre la consegna dei moduli compilati potrà avvenire a mano, sempre presso lo sportello dedicato (previo appuntamento ai numeri 0187-56681-566860-566890) o tramite raccomandata. Tante le novità del bando. Rispetto al precedente bando datato 2011, sono state introdotte alcune novità e migliorie dettate da modifiche di legge e da un’analisi sui mutamenti sociali che si sono verificati nell’arco del decennio, da ultima la pandemia di Covid19 che ha reso maggiormente fragile quella soglia di popolazione già in difficoltà economiche. Difatti, tra i soggetti cui è rivolto il bando, ci sono le famiglie che hanno subito il decesso per covid di un componente del nucleo. Altra novità sono le maggiori tutele a genitori separati o divorziati, e alle famiglie con componenti affetti da malattie terminali. Potranno partecipare al bando, oltre ai nuclei familiari al di sotto della soglia di povertà assoluta, anche famiglie con disabili, anziani ultrasessantacinquenni, persone sole con minori, giovani coppie d’età non superiore ai 40 anni e con figli, famiglie soggette a procedure esecutive di rilascio, e nuclei familiari in condizioni abitative improprie.

Novità anche per quanto riguarda i requisiti per l’accesso al bando, che hanno creato non poche frizioni in consiglio comunale: per partecipare al bando si dovrà essere residenti o lavorare da almeno cinque anni nel bacino di utenza al quale appartiene il Comune della Spezia (e di cui fanno parte i territori di Ameglia, Arcola, Bolano, Castelnuovo Magra, Follo, La Spezia, Lerici, Luni, Portovenere, Santo Stefano di Magra, Sarzana, e Vezzano Ligure). Non potranno partecipare le famiglie che abbiano un alloggio di proprietà. Anche i punteggi per la formazione della graduatoria sono stati modificati secondo le linee guida definite dalla Regione Liguria. Arte La Spezia, forte di una importante campagna di ristrutturazione degli immobili inutilizzati, punta con il nuovo bando ad assegnare almeno una cinquantina di alloggi all’anno. Nel 2021 l’Azienda attingendo alla vecchia graduatoria ha consegnato una novantina di alloggi in provincia, dei quali una cinquantina nel Comune della Spezia.

Matteo Marcello