
Due bandi per oltre duemila assunzioni all’Inps.
Il primo prevede la copertura a tempo indeterminato di 1.858 consulenti di protezione sociale. Per partecipare è richiesto il possesso di laurea magistrale o specialistica e sono comprese diverse materie che vanno dalla finanza alla sociologia (per l’elenco completo si rimanda alla lettura del bando). La procedura di selezione concorsuale prevede la valutazione dei titoli e due prove scritte e una prova orale. Nel caso in cui il numero di domande di partecipazione sia superiore a 25mila l’Inps introdurrà una prova preselettiva dei candidati, che consiste in quesiti a risposta multipla, di carattere psicoattitudinale, logica, lingua inglese, competenze informatiche, cultura generale. La prova di preselezione, il cui espletamento potrà essere affidato a qualificati enti pubblici o privati, sarà realizzata con l’ausilio di sistemi informatici. La prima prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta multipla e mira ad accertare la conoscenza di bilancio e contabilità pubblica, pianificazione, programmazione e controllo e organizzazione e gestione aziendale, diritto amministrativo e costituzionale, diritto del lavoro e legislazione sociale. La seconda prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta multipla su scienza delle finanze, economia del lavoro, elementi di economia politica, diritto civile, elementi di diritto penale. La prova orale verterà sulle materie oggetto delle prove scritte, nonché inglese e informatica. Le domande di partecipazione devono essere presentate solo in via telematica entro il 2 novembre sul portale https:concorsi.inps.it.
La seconda selezione è invece per professionisti medici di prima fascia per un totale di 189 posti di lavoro. Sono previsti requisiti specifici fra cui segnaliamo diploma di laurea in medicina e chirurgia conseguito presso università o istituti di istruzione universitaria equiparati, specializzazione in medicina legale o in disciplina equipollente, iscrizione all’albo dell’Ordine professionale dei medici chirurghi. La procedura selettiva verrà espletata mediante la valutazione dei titoli e il superamento di due prove d’esame, una scritta e una orale. La prova scritta consisterà nella soluzione di quesiti a risposta multipla su argomenti di clinica e patologia medica o chirurgica, di legislazione sanitaria e sociale, di deontologia professionale, di medicina legale generale e delle assicurazioni sociali, con particolare riferimento agli ambiti previdenziali e assistenziali. Alla prova orale anche testi di inglese e informatica, oltre che sull’esame di un caso clinico e nella discussione dello stesso. La domanda entro il 2 novembre sempre tramite il portale https:concorsi.inps.it