MARIA VITTORIA GAVIANO
Sport

Gli ’Italiani’ di Atletica Paralimpica. In 183 alla ricerca del ’tricolore’

Gare oggi e domani nello stadio ’Zecchini’. Problema per Ambra Sabatini costretta a rinunciare ai 100 metri

La presentazione di ieri dei Campionati italiani Assoluti di Atletica Paralimpica

La presentazione di ieri dei Campionati italiani Assoluti di Atletica Paralimpica

Arrivano gli atleti paralimpici protagonisti dei Campionati italiani Assoluti. Oggi e domani allo stadio ’Zecchini’ sono attesi 183 atleti: in pista anche il bicampione mondiale Manu, nei lanci i campioni paralimpici Legnante e Tapia. Avrebbe dovuto gareggiare anche la nostra Ambra Sabatini, correndo i 100 metri, ma un problema alla protesi emerso durante l’allenamento di ieri l’ha costretta a dare forfait: oggi non scenderà in pista.

"A causa di un sopraggiunto problema fisiologico intercorso nell’ultimo allenamento di rifinitura, dovuto anche alle alte temperature e che ha comportato una non trascurabile problematica al moncone – spiega la Federazione –, Ambra Sabatini (Fiamme Gialle) non è nelle condizioni di gareggiare nel corso dei Campionati italiani Assoluti di Atletica paralimpica. La situazione espone infatti l’atleta ad alto rischio di infortunio e non consente la massima resa della protesi. La primatista mondiale dei 100 T63, la cui presenza era prevista sui 100 metri, non sarà dunque al via della competizione".

Ci saranno però gli altri migliori interpreti dell’Atletica paralimpica italiana tornano a sfidarsi nello stadio grossetano, già teatro di grandi appuntamenti nazionali e internazionali. Grande attesa per l’argento paralimpico Maxcel Amo Manu (Fiamme Azzurre) che sarà impegnato sui 100 e 200 T64, le due gare in cui si è laureato campione del mondo nel 2023. Al fianco del fuoriclasse azzurro in entrambe le prove i compagni di nazionale Francesco Loragno (Elite Academy Bari) e Simone Manigrasso (GSH Sempione 82). In un periodo di forma invidiabile che lo ha visto ritoccare più volte i primati italiani con tanto di migliore prestazione europea tanto sui 100 quanto sui 200 T44, Marco Cicchetti (Paralimpico Difesa - GSH Sempione 82) proverà ad illuminare anche la pista di Grosseto in entrambe le specialità.

"Siamo orgogliosi di ospitare questo evento – dice il vicepresidente della Provincia Valentino Bisconti –. Il sacrificio, le regole e l’impegno sono le tre regole dello sport e quello paralimpico è ancora più umano. La politica deve prendere atto di rispettare le regole per questo sport che è ancora più impegnativo. L’accoglienza, l’includere. Non bisogna lasciare indietro nessuno".

"Sono contento che ritorni questo evento – dice l’onorevole e assessore comunale Fabrizio Rossi –. Si parla di campioni, titoli italiani. Tanti giovani che vogliono vincere, non solo nello sport, ma nella vita. Grosseto da tempo facilita nell’ospitare questi eventi perché abbiamo bisogno di questo, i grossetani vogliono eventi grandi".

"Facciamo sport ad alto livello ma vogliamo implementare i numeri – dice il presidente Fispes Mariano Salvatore –. Assegneremo 26 titoli assoluti e anche 161 titoli italiani 183 atleti in gara e 53 società, contiamo di alzare sempre di più i numeri. È il nostro inizio e contiamo di tornare con numeri superiori".

Maria Vittoria Gaviano

Continua a leggere tutte le notizie di sport su