
Una giornata con i bagnini a quattro zampe
Da oggi al 15 settembre in tutti gli gli stabilimenti balneari sarà attivo il servizio di salvamento, sette giorni su sette.
I bagnini assegnati alle torrette, se maggiorenni, dovranno essere dotati di brevetto Blsd e nella strumentazione dovranno avere a disposizione un defibrillatore semiautomatico. Con l’intento di aumentare la professionalità dei propri assistenti bagnanti, in via sperimentale per questa stagione, il Comune ha finanziato, a proprie spese, il corso formativo per l’abilitazione dei bagnini all’utilizzo della bombola d’ossigeno.
"Dopo i corsi per conseguire il brevetto da bagnino ed i corsi per l’utilizzo del defibrillatore – dice la sindaca Elena Nappi –, abbiamo deciso di finanziare anche i corsi per abilitare i nostri assistenti bagnanti all’utilizzo della bombola di ossigeno".
Il tema della sicurezza in mare e della tutela dell’ambiente marino è importante anche per i bambini che oggi, infatti, saranno coinvolti nella giornata dimostrativa di addestramento per "cani bagnino" che la Scuola Italiana Cani Salvataggio proporrà oggi ai bambini dei centri estivi.
L’appuntamento è alla Green Beach alle 11 dove i volontari conduttori con i loro cani daranno dimostrazione di come si effettua un salvamento in mare. Le Unità cinofile operative sono addestrate ad operare in qualsiasi condizione meteo-marina e su ogni tipo di mezzo, dalla motovedetta all’elicottero
"L’obiettivo di questa giornata – dice Salvo Gennaro responsabile della Scuola Cani Salvataggio Regione Toscana – è di prevenire i comportamenti a rischio nelle aree di spiaggia libera. La giornata con i ragazzi sarà l’occasione per diffondere la conoscenza delle principali norme comportamentali e le buone pratiche da tenere sull’arenile per il rispetto delle norme di sicurezza e dell’ambiente".