REDAZIONE GROSSETO

Servizio legale gratuito per i cittadini. Il M5s di Grosseto lancia l’iniziativa

Hanno aderito gli avvocati Alessandro Camaiti, Claudio Cardoso, Claudio Fiori e Diletta Fusaro

Gli avvocati con il consigliere Perugini

Grosseto, 9 ottobre 2016. Il Movimento 5 Stelle di Grosseto lancia un progetto pilota a favore della cittadinanza. Ovvero, il servizio legale gratuito per i cittadini e le ditte individuali con un reddito imponibile annuo fino a 20mila euro, nonché per le persone giuridiche con un reddito imponibile annuo fino a 40mila euro. Si tratta della prima iniziativa a livello nazionale di questo tipo, a cui hanno aderito gli avvocati Alessandro Camaiti, Claudio Cardoso, Claudio Fiori e Diletta Fusaro, tutti attivisti del M5s e tutti del foro di Grosseto.

Il progetto si esplica con prestazioni professionali (compensi) rese in modo gratuito ed aventi ad oggetto i procedimenti giudiziari civili intesi in senso lato (ordinari, monitori, cautelari, possessori, urgenza), ivi comprese le opposizione a sanzioni amministrative e i giudizi instaurati a seguito di depenalizzazione; prestazioni professionali gratuite (compensi) relative a procedimenti giudiziari amministrativi, di qualunque natura; prestazioni professionali gratuite (compensi) relative a procedimenti penali in cui il soggetto sia indagato, imputato, querelante, persona offesa e/o parte civile. I compensi saranno percepiti dal legale solo nel caso di vittoria della lite e soccombenza della controparte e saranno esclusivamente a carico di quest’ultima; nulla, pertanto, sarà percepito dal legale nel caso di perdita della lite o comunque nel caso di spese legali compensate. Ciò varrà per le tutte controversie civili e amministrative, di qualsiasi natura, e per quelle penali; in quest’ultimo caso, nell’ipotesi di condanna alle spese di giudizio del querelante o dell’imputato in favore, rispettivamente, del cliente querelato o della parte civile, il legale riscuoterà esclusivamente dalla controparte.

«Questa è un’iniziativa per aiutare i cittadini – ha detto Emanuele Perugini, capogruppo M5s in consiglio comunale -,tiriamo fuori dal cassetto questo progetto su cui lavoravamo da tempo». Allo stesso modo, anche le prestazioni stragiudiziali di qualsiasi tipo saranno gratuite e i compensi del legale saranno esclusivamente a carico della controparte. Le prestazioni relative alle procedure di recupero credito saranno così articolate: nulla sarà percepito dal legale se il cliente non recupererà alcunchè dalla procedura, mentre in caso di recupero totale del credito i compensi saranno corrisposti esclusivamente da controparte; nel caso di recupero parziale del credito (comprensivo di compensi legali) da parte del cliente nelle procedure esecutive, anche l’avvocato percepirà il proprio compenso nella stessa misura del cliente. Nel caso in cui, infine, dopo la diffida stragiudiziale il debitore paghi solo il capitale (ed eventuali interessi) ma non le spese legali, varrà il principio generale sopra esposto e relativo all’ipotesi in cui vi sia stata condanna di controparte al pagamento delle spese del giudizio.