REDAZIONE GROSSETO

Se l’aperitivo è a chilometro zero

Tra i borghi più belli d’Italia, Montemerano vanta anche un’altra preziosa frazione, quella dei Poderi. Ed è proprio questo il luogo dove ha preso il volo un’importante iniziativa di valorizzazione dell’agricoltura biologica e dell’economia territoriale, grazie al lavoro di un gruppo di aziende agricole in rete. C’è stato "L’aperitivo agricolo" nel giardino dell’azienda Le Macchie Alte. L’iniziativa si chiama "Quel che passa il convento", ottenuto dalla ristrutturazione di una delle costruzioni storiche dove operavano le congregazioni religiose che si erano instaurate nella zona dei Poderi di Montemerano e porterà una stagione estiva ricca di eventi che trasformano l’idea dell’aperitivo e anche del modo di fare la spesa, partecipando con i produttori alla salvaguardia del territorio. L’aperitivo agricolo è in effetti una spesa locale, che si fa nello spaccio aziendale dove si trovano le prelibatezze delle aziende agricole biologiche della Maremma. Al "Convento", però, ci si può sedere ai tavolini esterni e degustare quello che si è comprato in compagnia degli amici e in compagnia di buona musica dei gruppi che si alterneranno di settimana in settimana. Da questa settimana, l’Aperipizza all’ombra del convento sarà ogni sera dalle 18,30 alle 20,30, con musica e allegria ripeteranno l’esperienza degustando le bontà che coltivano i contadini maremmani, valorizzati da questa rete di aziende biologiche. Info: Giulia 388 3657084, Luisella 328 8755431, www.lemacchiealte.it.