Ripartono le attività della scuola "Chelli" a Grosseto: corsi e proposte formative

La scuola di musica Chelli di Grosseto riapre le iscrizioni per corsi strumentali, giocomusica, musicoterapia e laboratori di musica da camera. Un'opportunità per stimolare l'espressività, la creatività e l'autonomia del bambino e approfondire i fondamenti del linguaggio musicale.



Ripartono le attività della scuola "Chelli" a Grosseto: corsi e proposte formative
Ripartono le attività della scuola "Chelli" a Grosseto: corsi e proposte formative

Settembre segna la ripresa a pieno regime delle attività e dei corsi della scuola di musica "Chelli", una delle realtà educative della omonima Fondazione diocesana presieduta da don Pier Mosetti. "Dopo un anno che ci ha regalato tante belle emozioni e soddisfazioni e che ci ha consentito di tornare alla piena normalità dopo l’emergenza covid – dice Maria Grazia Bianchi, direttrice della scuola – settembre è il periodo in cui riapriamo le iscrizioni e riprendiamo le lezioni". La proposta dei corsi strumentali è davvero ampia: pianoforte, violino, chitarra, flauto, clarinetto, fisarmonica e tastiere, tromba, sassofono, batteria e percussioni, organo (unico corso della nostra provincia), canto, laboratorio di canto corale. Accanto ai corsi di musica, la scuola Chelli si sta distinguendo ormai da diversi anni anche per altri due percorsi molto importanti sul piano formativo. Il primo è giocomusica, percorso educativo rivolto alla prima infanzia. Attraverso la musica, l’atmosfera ludica e in un contesto relazionale in cui ogni piccolo partecipante si sente a suo agio, si stimola l’espressività, la creatività e l’autonomia del bambino. L’altro è il laboratorio di musicoterapia. La scuola di musica Chelli offre la possibilità di frequentare dei laboratori in questo ambito, con sedute individuali o collettive, condotte. Proposti anche alcuni laboratori: quello di musica da camera e d’insieme, un’attività di fondamentale importanza per la formazione completa di ogni strumentista. Il corso di teoria dell’armonia e analisi e il corso di teoria, ritmica e percezione è rivolto a chi vuole approfondire i fondamenti del linguaggio musicale.