Primo soccorso a Castiglione della Pescaia: lezioni dell'Asl al Maristella

L'Asl Toscana sud est organizza un'iniziativa di prevenzione a Castiglione della Pescaia per sensibilizzare la popolazione sull'importanza delle manovre di primo soccorso in caso di arresto cardiaco. Un'opportunità per imparare tecniche che possono salvare una vita.

Sensibilizzare la popolazione sull’importanza delle manovre di primo soccorso in caso di arresto cardiaco. Questo l’obiettivo dell’iniziativa di prevenzione della Asl Toscana sud est, ha effettuato al Maristella di Castiglione. Alla luce anche dei numerosi incidenti degli ultimi mesi lungo le strade e le spiagge maremmane, la formazione delle persone "non addette ai lavori" diventa fondamentale per poter intervenire prontamente in caso di malore. L’arresto cardiaco può davvero interessare tutti, l’80% di questi avviene fuori dalle strutture sanitarie, nella quotidianità. Per questo chi si trova in una circostanza del genere è importante che possegga le conoscenze necessarie per intervenire subito, in maniera consapevole, con determinazione e soprattutto formazione. "L’iniziativa aperta al pubblico ha rappresentato un’opportunità di apprendere e praticare tecniche che possono fare la differenza tra la vita e la morte, abilità necessarie per agire tempestivamente e efficacemente in caso di necessità. Sono infatti le persone più vicine a chi ha un malore a poter fare la differenza praticando il massaggio cardiaco e le prime manovre di rianimazione – spiega la direttrice Dei –. Una sorta di breve ‘corso’ che, attraverso semplici istruzioni e simulazioni a opera dei sanitari Asl dell’emergenza-urgenza e dei volontari delle associazioni coinvolte, punta a rendere le persone presenti in grado di agire in modo risolutivo per la salute di chi ha bisogno in quel momento, in attesa dell’arrivo del 118. Molta è stata la partecipazione. Ringrazio il Comune di Castiglione e la sindaca Elena Nappi per l’ospitalità e la disponibilità, i professionisti Asl che si sono dedicati all’evento, i cittadini e i turisti che saranno presenti, dimostrando di aver compreso l’importanza dell’iniziativa. Un grazie particolare a tutte le associazioni, parte integrante dell’evento, che sono a stretto contatto con la popolazione e rappresentano un potente ‘tramite’ per veicolare e diffondere maggiormente le conoscenze sul primo soccorso".