
Orchestra sinfonica Città di Grosseto: "Vai col tango" al San Francesco
"Vai col tango" con l’Orchestra sinfonica Città di Grosseto. Due ballerini, un bandoneon, la sezione archi dell’orchestra sinfonica di Grosseto. È il concerto in programma oggi alle 21,15 nel chiostro di San Francesco a Grosseto, proprio nel giorno del trentaduesimo anniversario della morte di Astor Piazzolla, grande compositore argentino, pioniere e innovatore del mondo del tango. L’orchestra sarà diretta da Artur Pinho e con l’ensemble si esibiranno Fabio Furia al bandoneon e i ballerini Francesca Lazzari e Maurizio Ginanneschi. Il programma prevede l’esecuzione di composizioni di Astor Piazzolla (Verano Porteño, Adiós Nonino e Tristezas de un doble), Alejandro Schwarz (Cuerdas y fueye) e Joly Braga Santos (Concerto per Archi in Re, op.17). I biglietti saranno in vendita anche sul luogo del concerto: per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare l’infoline dell’orchestra al numero 3335372994. Il direttore Artur Pinho Maria si è diplomato al Conservatorio superior de mu´sica de Gaia sotto la guida di Mario Mateus e ha studiato con Anton de Beer, Edgar Saramago, John Roos, Vianey da Cruz, Jean-Marc Burfin, Peppe Prates, Vasco Pearce de Azevedo, Josè Luis Borges Coelho, Ivo Cruz, Antonio Vassalo Lourenco e Ernst Schelle. E’ stato direttore artistico e direttore principale dell’"Orquestra classica do Centro" e di cori accademici e regionali. Tra il 2015 e il 2020 è stato assistente ospite al Dipartimento di musica dell’Università del Minho. Attualmente è direttore principale e direttore artistico del Coro sinfonico Ines de Castro, del Coro do Porto de Aveiro, dell’Orfeao de Vale de Cambra e dell’Orfeon academico de Coimbra, guidando anche diversi corsi di direzione corale e masterclass di tecnica vocale. Ha diretto l’orchestra classica di Madeira ed e` responsabile, insieme con Edgar Saramago, del corso di Direzione di coro e tecnica vocale di Vila Franca de Xira.
Fabio Furia, compositore e arrangiatore, è considerato uno dei più importanti bandoneonisti d’Europa. La sua attività concertistica lo ha portato a esibirsi in tutto il mondo, nelle più prestigiose sale da concerto, fra cui la Tonhalle di Zurigo, Dvorak Hall del Rudolfinum di Praga, il Teatro Bozar di Bruxelles, il Parco della musica di Roma, l’Onassis culture center di Atene e la Großer Saal di Klagenfurt.