
Lorenzo Arienti, giovane studente di Orbetello appena diplomatosi con lode al Liceo Scientifico delle Scienze Applicate del Polo Liceale ’Pietro Aldi’ di Grosseto, è stato selezionato come uno degli studenti italiani a rappresentare l’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Fisica del 2022.
Le Olimpiadi sono state aperte il 10 luglio, mentre l’11 e il 13 gli studenti si sono cimentati in gare individuali sperimentali e teoriche; il 17 luglio è avvenuta infine la premiazione, dove Lorenzo ha ottenuto la Menzione d’Onore.
La competizione, per l’Italia, si è svolta presso il Liceo Classico Stelluti di Fabriano, in collegamento con la Svizzera.
Lorenzo è stato seguito per tutto il quinquennio dal professor Natalino Pacca, che lo ha avviato alle competizioni olimpiche, ottenendo grandi traguardi già nelle competizioni nazionali: nell’anno scolastico 2021 la medaglia di bronzo e menzione come miglior studente di terzaquarta alle Olimpiadi di Fisica, e nel corrente anno scolastico 2122 la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Fisica (svoltesi a Senigallia) e la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Matematica (svoltesi a Cesenatico).
"Tutto il corpo docenti del Polo Liceale ringrazia il professor Natalino Pacca – si legge in una nota della scuola – per aver trasmesso a Lorenzo l’amore per la fisica, e il dottor Gabriele Manganelli, ex alunno del Polo e già campione olimpionico che ha fatto da mentore a Lorenzo, e ovviamente il corpo docenti si congratula con Lorenzo stesso per gli straordinari risultati ottenuti, e gli augura una grande carriera nella disciplina in cui ha deciso di laurearsi: ovviamente, fisica!".
Lo scorso anno, come accennato, Lorenzo Arienti era risultato il miglior studente del distretto Grosseto-Livorno-Pisa, raggiungendo la finalissima delle Olimpiadi nazionali di Fisica e Matematica.
"Sono orgoglioso di questo risultato anche per il fatto che sono riuscito in questo percorso studiando in buona parte per conto mio. A parte il risultato in sé della gara, in cui comunque vengono sviluppati argomenti che riguardano la teoria di tutti e cinque gli anni, il fatto di essere riuscito ad arrivarci impegnandomi anche per conto mio è un aspetto per me molto importante; Tutta la parte di teoria
me la sono studiata mentre ero
in Cina, quando sono tornato ho
iniziato a prepararmi per le gare" aveva dichiarato Lorenzo in quella occasione. Lorenzo Arienti, infatti, nel 2021 era appena rientrato dalla Cina dove si era recato per trascorrere il terzo anno di scuola superiore secondo un programma di scambi internazionali.
anfa