
di Alberto Celata
Torna a nuova vita la facciata del cinema Marraccini. Dai primi di dicembre la ditta Service Building, (che eseguirà i lavori), di proprietà di Saimo Biliotti, che sarà anche progettista e direttore dei lavori insieme all’architetto Marco Bianchini, ha incominciato a montare i ponteggi. Il costo dei lavori si aggira intorno ai 630mila euro, e sei proprietari dell’immobili si sono avvalsi della detrazione fiscale del 90% con il bonus facciate. Questi sei inquilini, infatti, potendo avvalersi del "bonus facciate" si sono accollati anche la parte del proprietario dello stesso Teatro Marraccini, bene che attualmente è in curatela fallimentare. "I lavori – ci racconta lo stesso Saimo Biliotti – sono iniziati a inizio dicembre con la posa dei ponteggi, che abbiamo incominciato a mettere anche nel retro dell’edificio. Si tratta non soltanto di rifare una comune facciata di un palazzo, ma di intervenire anche sulle cornici e quindi si tratta di un vero e proprio restauro per il quale dobbiamo lavorare in costante sinergia con la Soprintendenza per studiare la tipologia di intervento di ripristino, compreso il materiale da utilizzare. Dovremo infatti fare le stratigrafie dei computi architettonici di cornici e intonaci".
I tempi dell’intervento?
"Proprio per la natura dell’intervento stesso – prosegue l’architetto Saimo Biliotti – saranno tutt’altro che brevi. Abbiamo ancora bisogna di tempo sia per le necessarie verifiche da compiere insieme alla Soprintendenza sia per completare l’installazione dei ponteggi. Comunque con l’inizio della primavera dovrebbero iniziare i lavori veri e propri, che poi dovrebbero concludersi entro il prossimo autunno". E alla fine della chiacchierata Biliotti rivela che il restauro delle cornici "sarà affidato ad Atlante, la società di Giovanni Lamioni". Una sorta di sinergia ante litteram tra l’attuale presidente di Confartigianato, Giovanni Lamioni, e l’ex presidente di Cna, Saimo Biliotti, che peraltro da questa associazione è uscito da qualche mese.