REDAZIONE GROSSETO

La manifestazione di Confesercenti: "Girogustando" fa tappa al Melograno

Barbara Duchi del ristorante "Il Melograno" di Banditella e Roberto Lodovichi del ristorante "Guido Monaco" di Arezzo partecipano alla cena di Girogustando ad Alberese. Valorizzano prodotti locali in un menù di otto portate con vini del Consorzio vini di Maremma.

Barbara Duchi del ristorante "Il Melograno" di Banditella e Roberto Lodovichi del ristorante "Guido Monaco" di Arezzo partecipano alla cena di Girogustando ad Alberese. Valorizzano prodotti locali in un menù di otto portate con vini del Consorzio vini di Maremma.

Barbara Duchi del ristorante "Il Melograno" di Banditella e Roberto Lodovichi del ristorante "Guido Monaco" di Arezzo partecipano alla cena di Girogustando ad Alberese. Valorizzano prodotti locali in un menù di otto portate con vini del Consorzio vini di Maremma.

"Siamo felici di poter partecipare a questo evento". Barbara Duchi (nella foto), titolare del ristorante "Il melograno" di Banditella, parla della prossima cena di Girogustando, la manifestazione organizzata da Confesercenti, che si svolgerà domani ad Alberese. Ospite della serata a 4 mani sarà il ristorante "Guido Monaco" di Arezzo.

"La filosofia che condivido con la nostra chef Sandra Rossi – dice Duchi – è quella di valorizzare i prodotti tipici e stagionali, presentando piatti con prodotti locali come il Fondatore, le verdure biologiche di nostra produzione ed i pici fatti a mano con la farina toscana".

Una filosofia simile a quella del ristorante "Guido Monaco" di Roberto Lodovichi, che propone piatti sia legati alla tradizione toscana che innovativi frutto di ricerca su prodotti di qualità e tracciabilità.

Il menù della serata prevede otto portate, tutto doppio, dall’antipasto al dessert. Millefoglie di verdure bio dell’orto e caciotta di Maremma al forno e cappuccino di farro e legumi con cuore tiepido alle erbe aromatiche e soffi di pecorino toscano dop. I primi saranno Pici fatti a mano al pecorino riserva "Il Fondatore" pepe e noci, e tortelli di castagne e cinta senese con crema di verza e gocce balsamiche, i secondi stufato alla fornacina con crema di pere e zucca gialla stufata e maialino agli aromi cotto a bassa temperatura nella sua crosta con porcino arrosto. Infine il dolce: semisfera bavarese al pistacchio glassata fondente e coulis ai lamponi e mele rugginose della Valdichiana stufate al Calvados con crema alla vaniglia. Vini del Consorzio tutela vini di Maremma (Basile azienda agricola biologica di Cinigiano e Cantina i vini di Maremma di Marina di Grosseto). Prenotazioni al 338 406 5702