REDAZIONE GROSSETO

Ippodromo dei Pini e polemiche: "Quanta ipocrisia dal centrosinistra. La Variante darà un vero futuro"

I consiglieri di maggioranza criticano quelli di opposizione per la scelta di astenersi dal voto

"Quanta ipocrisia nel centrosinistra che sceglie di affossare Follonica e il futuro di un’intera area come il centro ippico dei Pini". È questo il commento del gruppo di maggioranza "Matteo Buoncristiani sindaco" rispetto all’atteggiamento assunto dalla minoranza durante l’ultimo consiglio comunale nel quale è stato discusso e approvato l’avvio del procedimento per la variante urbanistica dell’area ippodromo: durante la votazione, i consiglieri del Pd e quelli di ’Follonica a Sinistra’ hanno deciso compattamente di astenersi, nonostante (come evidenziano i consiglieri del gruppo civico in un comunicato stampa) riconoscessero l’importanza strategica di questa variante che apre le porte a nuove prospettive e progetti per il futuro dell’area ippodromo, che si trova ora in uno stato di semi-abbandono.

"La giustificazione data per votare l’astensione – dicono i consiglieri di maggioranza – starebbe nella superficialità di questa maggioranza, mentre l’unica superficialità esistente in Consiglio comunale è quella del Pd follonichese, accompagnato da ’Follonica a sinistra’. Finalmente avrebbero potuto fare qualcosa di concreto per la città e dimostrare il grande senso di responsabilità che spesso sventagliano ai quattro venti. Questo atteggiamento è incomprensibile e contraddittorio con quanto sostenuto fino a non troppo tempo fa, quando addirittura presentarono in Consiglio comunale una mozione, approvata all’unanimità, con la quale sollecitavano proprio l’approvazione della futura variante, evidentemente solo per accreditarsi a parole come forza di opposizione credibile".

I consiglieri di maggioranza concludono ribadendo "l’importanza storica di questa variante" e osservando come "l’amministrazione Buoncristiani stia lavorando per avviare piani e progetti coraggiosi con l’obbiettivo di far sì che ci siano cambiamenti concreti all’interno del tessuto urbanistico della città". "E’ chiaro – concludono – che questa Amministrazione comunale stia segnando il cambiamento: finalmente la parte sportiva e le foresterie dell’impianto potranno avere in futuro due percorsi gestionali diversi, al contrario di quanto avvenuto fino a questo momento. Aspetto che ha sempre vincolato il futuro del complesso dei Pini limitandone le possibilità. Stiamo cambiando le cose".