MARIA VITTORIA GAVIANO
Cronaca

Innovazione e impegno . A Federico Guidarelli il Grifone d’Oro 2025

L’ad di Noxerior, grazie alla sua impresa, ha portato il nome di Grosseto nel mondo. Il premiato: "Non è solo merito mio, il motore lo facciamo girare tutti insieme".

L’ad di Noxerior, grazie alla sua impresa, ha portato il nome di Grosseto nel mondo. Il premiato: "Non è solo merito mio, il motore lo facciamo girare tutti insieme".

L’ad di Noxerior, grazie alla sua impresa, ha portato il nome di Grosseto nel mondo. Il premiato: "Non è solo merito mio, il motore lo facciamo girare tutti insieme".

Sono terminate le feste per il patrono della Città e della Diocesi, presiedute dal vescovo Bernardino Giordano, con la consegna del Grifone d’oro.

’La tua grazia vale più della vita’ il tema scelto per l’edizione del 2025. A ricevere il prestigioso premio, il Grifone d’Oro 2025, per l’anno 2024, è stato Federico Guidarelli, amministratore delegato della Noxerior. La decisione è stata presa dalla Pro Loco, organizzatrice dell’evento, guidata dal dottor Andrea Bramerini, in piena sintonia con il sindaco, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, e con il presidente della Provincia, Francesco Limatola.

Decisamente emozionato, Federico Guidarelli ha ritirato il premio durante la serata animata dal concerto dell’Orchestra filarmonica Città di Grosseto: grossetano, con tutta l’esperienza maturata negli anni, ha portato il nome della sua città nel mondo per una grande causa, non solo professionale, ma anche sociale. La sua impresa vanta tre brevetti e cinque marchi internazionali, con una presenza in oltre 130 Paesi. "E’ merito delle persone che mi sono state vicine – dice Guidarelli –: se Noxerior ha raggiunto questi traguardi non è esclusivamente merito mio; il motore della macchina deve girare fortissimo e lo facciamo girare insieme".

I generatori Noxerior producono ossigeno estraendolo dall’aria: quest’innovativo sistema elimina la necessità del trasporto su gomma riducendo l’inquinamento, i rischi legati all’esplosione e i costi logistici. Importante il risvolto sociosanitario e assistenziale. Questi dispositivi garantiscono l’erogazione di ossigeno anche in contesti critici, dove i bombardamenti colpiscono frequentemente le infrastrutture. L’ossigeno, grazie a Noxerior riesce a salvare vite: rappresenta una soluzione essenziale nei contesti di emergenza e in scenari estremi, come calamità naturali, conflitti bellici, pandemie. Forte l’impegno in Paesi come il Pakistan, l’Afghanistan, l’Algeria e, più di recente, l’Ucraina.

"Grazie alla visione imprenditoriale di Guidarelli – dice Bramerini –, Grosseto si afferma come punto di riferimento internazionale per l’innovazione nel settore sanitario. Per aver portato in alto il nome della città , unendo tecnologia, innovazione, responsabilità sociale e impatto umanitario, l’ad di Noxerior rappresenta un esempio virtuoso di eccellenza maremmana che merita il Grifone d’Oro".

Maria Vittoria Gaviano