
Statisticamente la provincia di Grosseto non brilla per l’attività sportiva per i bambini: in questo settore siamo 95esimi
Grosseto, 26 settembre 2025 – L’Indice di sportività 2025 de ’Il Sole 24 Ore’, realizzato in collaborazione con Pts, non porta buone notizie per la provincia di Grosseto. Con 225,9 punti e un 85° posto su 107 province italiane, il territorio grossetano è l’ultimo in Toscana per diffusione e qualità dello sport. Il ranking, giunto alla sua 19ª edizione, analizza ben 32 indicatori suddivisi in quattro macro-categorie: struttura e organizzazione; sport di squadra; sport individuali; relazione dello sport con l’economia e la società. I dati di riferimento sono aggiornati al 2024 (per gli sport invernali e di squadra alla stagione 2024/2025) e rapportati alla popolazione tra i 6 e i 75 anni.
Nella categoria “Struttura sportiva”, Grosseto occupa la 78ª posizione, penalizzata in particolare dal basso livello di praticabilità sportiva: la provincia è 91ª su 107. Nonostante investimenti non trascurabili (53° posto per finanziamenti, sia pubblici che privati, anche in ambito Pnrr), il territorio non riesce a garantire un’offerta adeguata in termini di impianti e accessibilità. Male anche il numero di atleti tesserati nelle federazioni Coni, con un mesto 86° posto. Nel comparto degli sport di squadra, Grosseto si attesta all’85° posto. Il dato è mitigato da un buon piazzamento nel volley (65ª posizione) e da un risultato sorprendente alla voce “altri sport di squadra” (rugby, baseball, hockey e pallanuoto), dove la provincia raggiunge addirittura la 14ª posizione. Anche nella categoria degli sport individuali, Grosseto mostra più ombre che luci. L’indice generale la colloca all’82ª posizione, con un risultato disastroso nell’atletica leggera (104° posto), che pure ha una lunga tradizione in provincia. Si difende invece il tennis (44° posto), e fanno ben sperare le performance negli sport d’acqua come canoa, canottaggio e vela, dove Grosseto raggiunge la 32ª posizione.
Sul fronte del rapporto tra sport, economia e società, la provincia si posiziona 76ª. Le note dolenti riguardano l’attività sportiva per bambini (95° posto), lo sport paralimpico (74°) e, soprattutto, la formazione sportiva, dove Grosseto precipita al 104° posto: solo Brindisi, Novara, Nuoro, Sud Sardegna e Bolzano fanno peggio.
Pochi corsi universitari, pochi iscritti in Scienze motorie e una presenza ridotta di Licei sportivi evidenziano un forte gap educativo. Le buone notizie arrivano dal lato economico: Grosseto è 40ª per numero di imprese e addetti legati allo sport, e può contare su una buona attrattività turistica legata agli eventi sportivi, con un ottimo 15° posto nazionale. Il binomio sport e turismo si conferma così una risorsa strategica per la Maremma. A guidare la classifica 2025 è Trento, grazie a un sistema sportivo integrato, all’attenzione per la formazione, agli eventi internazionali ospitati e a un’elevata densità di impianti sportivi di qualità. Crotone chiude la graduatoria al 107° posto.