Lo ha detto la Uil, ma in realtà il sospetto del sindacato pare essere generalizzato: "C’è il forte rischio che molte persone siano tentate a lavorare in nero per non perdere i sussidi". E uno di questi sussidi è il Reddito di cittadinanza. Allo scorso mese di aprile (fonte Inps) in provincia di Grosseto i percettori del Reddito di cittadinanza erano 2251, per un totale di 4694 persone coinvolte. Il Reddito di cittadinanza, infatti, è uno strumento volto a reinserimento lavorativo di persone che nella quasi tolaità dei casi convivono con dei familiari. L’assegno medio del RdC è di 481,49 euro. A Livorno, invece, i percettori del Reddito di cittadinanza sono molti di più: 4291, per un totale di 8828 persone coinvolte. Assegno medio di 494,48 euro. Livorno è la seconda provincia in Toscana per numero di percettori di RdC dopo Firenze.
CronacaIn provincia ci sono 2251 percettori