REDAZIONE GROSSETO

Il Comune ha deciso: l'ex Garibaldi diventa una scuola di musica

Approvato il progetto di riqualificazione per 950mila euro

La struttura degradata dell'ex Garibaldi

Grosseto, 21 febbraio 2018 - Il Comune di Grosseto ha approvato  il progetto di restauro e ristrutturazione dell'immobile ex Garibaldi,via Mameli a Grosseto, per la realizzazione di locali a destinazione socio-culturale". L'ex Orfanotrofio maschile Garibaldi è ubicato in viale Matteotti. Il palazzo è stato realizzato su progetto dell'architetto Giuseppe Merlo tra il 1922 e il 1924, in seguito alla necessità in città di una struttura che accogliesse gli orfani maschi, dopo l'apertura dell'Orfanotrofio femminile San Lorenzo in viale Pisani (oggi viale Matteotti). Nel 1932 fu ampliato e ristrutturato su progetto dell'ingegner Ernesto Ganelli. Negli anni sessanta cessò la sua attività per mancanza di ospiti e per un breve periodo ospitò l'albergo Garibaldi. Nei primi anni ottanta è stato oggetto di una ristrutturazione non ultimata. L'edificio è vincolato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto.

E’ costituito da tre piani in muratura, contraddistinti da una regolare geometria delle finestrature e con un solo ingresso da Via Mameli oltre due piccoli portoni sul retro, con modalità costruttive tipiche dei palazzi fine ottocento, per complessivi metri quadrati  11.500. L'importo complessivo lavori è di 950mila euro. Il progetto di ristrutturazione in programma riguarda un insieme di interventi volti al consolidamento delle scale , al completamento della copertura ed a realizzare il restauro dell'immobile nel suo complesso. In particolare sono previsti: la ricostruzione degli intonaci; la ricostruzione pavimenti; la costruzione controsoffitti; gli infissi esterni ed interni; il rifacimento degli impianti idraulici, elettrici e di riscaldamento.  Il fabbricato pubblico ex Garibaldi potrà essere utilizzato per uffici, sedie di associazioni, scuola di musica e locali espositivi.