
’Modellista prototipista’. Sembra uno scioglilingua e invece può essere il futuro del manifatturiero in Maremma, e di Grosseto in particolare. Un manifatturiero tessile dell’alta qualità, o dell’extra-lusso se preferite. Settore nel quale si sta già muovendo da tempo e a suon di milioni di euro di investimenti Toscano Alta Sartoria, l’azienda che ha ripreso in mano la gloriosa tradizione dell’ex Mabro. Solo che mentre Toscano ha già un nutrito gruppo di maestranze esperte di taglio e cucito, nonché un peculiare e produttivo centro creativo, le figure tecniche intermedie come, appunto, il modellista e prototipista scarseggiano. E non solo a Grosseto o in Toscana, ma in tutta Italia.
Secondo le stime di Confcommercio sarebbero già disponibili 40mila posti lungo tutto lo Stivale con queste specifiche competenze. E non si tratta di ’lavoretti’ da due soldi. Nei distretti tessili del Nord-Est un modellista può arrivare a guadagnare anche 12mila euro al mese. Quanto un Parlamentare, forse di più. Col vantaggio di poter dare sfogo a tutta la prpria creatività ha in sé.
La presenza di Toscano Alta Sartoria, e dunque la possibilità di far tornare Grosseto ai vertici dell’Alta Moda Made in Italy abbinata alla forte domanda che arriva da altre parti d’Italia ha spinto l’Accademia di Moda Mascagni (via Giordania 227) a mettere in campo il secondo corso di formazione professionale per ’Fashion designer’ e ’Modellista prototipista’ realizzato con la forte collaborazione dell’Agenzia formativa di Confcommercio Grosseto. Si tratta, infatti, di un corso professionalizzante finanziato dalla Regione Toscana che prevede tutta una serie di incombenze delle quali si farà carico l’Agenzia formativa dell’Ascom, che dal canto suo arricchisce ulteriorimente la sua già molto nutrita offerta di corsi formativi. Il corso per ’Fashion designer’ e ’Modellista prototipista’ partirà il 25 di questo mese e si concoderà tra circa un anno. Si tratta di 900 ore di lezione, di cui 300 di stage operativo in azienda (in prevalenza da svolgere proprio presso Toscano Alta Sartoria). "Le aspettative sono alte, in particolare dopo l’ottimo bilancio di quella che è stata, l’anno scorso, la prima edizione del nostro percorso formativo. In piena pandemia, abbiamo chiuso con un allievo che oggi lavora per una grande firma come Gattinoni, e altri due che hanno avviato un loro brand" spiega Sarah Mascagni, direttrice dell’omonima Accademia grossetana. Ma, come si diceva, la moda non è l’unico settore che arricchisce la vasta offerta formativa di Confcommercio Grosseto. "Siamo ripartiti speditamente con nuovi percorsi formativi – commenta Alessandra Merli, presidente dell’agenzia formativa dell’Ascom provinciale – Chi viene da noi può trovare tutto".
Andrea Fabbri