REDAZIONE GROSSETO

Formazione continua, l’esempio della Sansiro

L’azienda, grazie all’agenzia "Atlante", ha partecipato ai bandi regionali per i finanziamenti destinati alle azioni di riqualificazione

La formazione continua è l’unica strategia per poter garantire ed adeguare la competitività dell’azienda all’interno del mercato. Utilizzando i bandi sulla strategia regionale Toscana - Industria 4.0, la Sansiro Srl ha partecipato con l’Agenzia formativa Atlante Srl di Grosseto, all’ avviso pubblico per la concessione di finanziamenti della legge regionale 322002 per progetti formativi relativi ad azioni di riqualificazione e di outplacement rivolti a lavoratori collegate a piani di riconversione, ristrutturazione aziendale e reindustrializzazione.

La società Sansiro Srl nasce nel 2014 e rilevando la società Grossetana Metal Maremma Srl, svolge l’attività di commercio di articoli igienico sanitari, riscaldamento, condizionamento, arredo bagno, utensileria termoidraulica, pavimenti e rivestimenti, porte e finestre, piscine e energie alternative.

"Il percorso formativo progettato e gestito dall’agenzia formativa Atlante Srl di Grosseto – spiegano i rappresentanti dell’agenzia –, è stato concordato totalmente assieme ai vertici aziendali della Sansiro Srl, al fine di rimanere sempre competitivi in questa fase di rivoluzione del mercato. Una rivoluzione nelle tecnologie e nei dispositivi, identificati col termine Industria 4.0, che riguarderanno oltre al mercato delle costruzioni, anche le attività di manutenzione delle abitazioni e delle infrastrutture ed impianti in esse installati".

"Questa nuova frontiera dell’intero settore dell’edilizia – si spiega ancora –, deve essere affiancato da una crescita degli skills che anche gli addetti alla vendita e del magazzino dovranno avere. La Sansiro Srl, ha fatto suo questo progetto formativo, come piano di riqualificazione aziendale, pianificando cosi la riorganizzazione del sistema informativo e dei metodi e procedure di comunicazione tra gli addetti e tra i sistemi informatici di gestione del magazzino e delle scorte. La ditta intende infatti, trasferire sul sito web, tramite una maggior dinamicità ed interazione con gli utenti, alcuni dei suoi servizi come ordini, disponibilità e prenotazioni fino a attivare un servizio di vendita on line che deve essere costantemente gestito e aggiornato".

L’attività di formazione svolta all’interno dell’azienda, è stata realizzata in collaborazione tecnica con la Società Vm Sistemi Spa, con l’ingegner Maurizio Bendotti, ed è stata articolata in quattro indirizzi: Internet of things per la Domotica; Gestione Siti Web; Comunicazione and Digital Coaching; Amministrare Digitale e Big Data. In totale 336 ore totali, diretta a 22 dipendenti tra impiegati, commessi e magazzinieri. Martedì e poi a fine agosto si terranno le due ultime attività di seminario

formativo, workshop sugli obiettivi raggiunti, oltre la consegna degli attesti di fine progetto.