REDAZIONE GROSSETO

Due canestri per il campo di basket

Il regalo della Federazione dopo gli atti vandalici subìti dall’impianto sportivo di Follonica

Due nuovi canestri per il campo di basket della 167 Ovest. Sono quelli che Fip Toscana, la Federazione pallacanestro, ha assegnato all’Asd Follonica Basket. La Federazione toscana ha destinato le altre due coppie di canestri alla Basket 2000 Arcidosso e alla delegazione provinciale di Massa Carrara. Un modo per "incentivare la pratica della pallacanestro all’aperto, investendo al contempo nel sociale e nella riqualificazione urbanistica" l’obiettivo dichiarato di Fip Toscana. "Un’iniziativa – fa sapere Fip – sposata in pieno per celebrare i 100 anni della Fip e per lanciare un chiaro segnale di ripartenza dell’attività sportiva dopo lo stop imposto dal Covid". La donazione permetterà "anche il recupero di impianti ad oggi inutilizzabili, come nel caso dell’ASD Follonica Basket, rimasta orfana del campetto della 167 Ovest, colpito da atti vandalici che avevano danneggiato irrimediabilmente uno dei due canestri". Una vicenda che risale al marzo 2020 quando qualcuno aveva deciso forse di mettere fine al divertimento dei giovani che si ritrovavano al campetto per giocare. "Presentammo denuncia ai carabinieri – spiega Raffaele Battaglini, vicepresidente di Asd Follonica Basket –. La struttura dei canestri è stata tagliata in otto punti con una attrezzatura come una tagliatubi. Ma noi non ci siamo persi d’animo e nel giro di 48 ore l’abbiamo risistemata per dare un chiaro segnale a chi aveva compiuto quel gesto". "Nei mesi scorsi è arrivato il bando della Fip regionale – dice Battaglini – e noi abbiamo fatto la nostra richiesta. Siamo felici che sia stata accolta". Adesso l’area del campetto di 167 Ovest sarà ristrutturata grazie ad un progetto di Cantiere Cultura e Comune di Follonica. "Il progetto è stato redatto dallo studio Ecole di Prato che già aveva progettato il recupero e la decorazione di quello dell’ex Ilva – spiega Battaglini –. Il progetto è stato finanziato dalla Regione con alcune migliaia di euro che però non sono sufficienti per acquistare anche i canestri e questo regalo della Fip ci rende felici". Purtroppo gli atti vandaici ai danni del campetto si sono verificati più volte negli anni. "L’ultimo con il taglio dei tubi è stato il più grave – chiarisce Battaglini –. Quel campetto è un punto di ritrovo importante per i giovani che vogliono giocare a pallacanestro e in estate è molto frequentato. Per noi ha un valore particolare perchè ci ha permesso di riprendere gli allenamenti e l’attività sportiva dopo il primo lockdown quando non si poteva andare in palestra". I lavori di recupero del campo dovrebbero iniziare nei prossimi mesi e terminare a maggio.

Angela D’Errico