MARIA VITTORIA GAVIANO
Cronaca

’Dai Sogni alle Possibilità’. Dalla scuola al lavoro

Presentato il percorso riservato ai ragazzi con disabilità promosso da Nomos. Fra i partner la Fondaziuone Cr Firenze, il ’Manetti Porciatti’ e Confartigianato.

La presentazione del progetto ’Dai Sogni alle Possibilità’

La presentazione del progetto ’Dai Sogni alle Possibilità’

Accompagnare i ragazzi con disabilità dalla scuola al mondo del lavoro, con percorsi personalizzati realizzati da loro stessi, laboratori tecnici e campi estivi di vela: questo l’obiettivo del progetto ’Dai sogni alle Possibilità’ promosso dalla cooperativa sociale Nomos e realizzato grazie al contributo di Fondazione Cr Firenze. Il progetto, che coinvolge vari partner tra cui il Polo Tecnologico Manetti Porciatti, Auser e Confartigianato, è stato presentato alla presenza di Angela Amante, assessora comunale all’Istruzione, Maria Vazzano (assessora al Sociale), Carlo Vellutini (CdA di Fondazione Cr Firenze), Gaia Guidotti, vice presidente di Nomos, del dirigente scolastico del Manetti Porciatti Angelo Salvatore Costarella, e di Mauro Ciani, segretraio generale Confartigianato.

Il progetto vuole avviare percorsi, realizzati su misura dei ragazzi che valorizzino le capacità dei giovani con disabilità, supportando le loro famiglie nel delicato periodo di transizione dalla vita scolastica a quella lavorativa e fornendo un sostegno continuo che includa orientamento, formazione e supporto psicologico. Seguiranno poi laboratori socializzanti e orientativi e attività volte all’autonomia al Polo Manetti-Porciatti, in realtà territoriali e centri sportivi e parteciperanno a campi estivo vela-scuola al Club velico Castiglione della Pescaia e al Yacht Club Punta Ala. Parallelamente verranno fatti incontri di sensibilizzazione per le realtà lavorative locali.

"Questo progetto – ha detto Guidotti – vuole migliorare l’autonomia dei ragazzi nelle attività lavorative ed extra-lavorative, ridurre gli stereotipi sulla disabilità nelle aziende, aumentare il benessere e dei ragazzi e delle loro famiglie e promuovere una maggiore integrazione e partecipazione attiva nella comunità". "Progetti come questo – ha detto Vellutini – rappresentano un investimento concreto sul futuro e sulla dignità delle persone. È fondamentale accompagnare i ragazzi con disabilità in un percorso che, passo dopo passo, li aiuti a trovare il proprio posto nella società e nel mondo del lavoro".

Maria Vittoria Gaviano