"Corrado Banchi fotografo". Incontro in biblioteca della Ghisa. In cantiere un nuovo progetto

L’archivio adesso diventa digitale: Carlo Bonazza racconta il nuovo piano finanziato dalla Carifi

"Corrado Banchi fotografo". Incontro in biblioteca della Ghisa. In cantiere un nuovo progetto
"Corrado Banchi fotografo". Incontro in biblioteca della Ghisa. In cantiere un nuovo progetto

Domani alle 18 nella biblioteca della Ghisa di Follonica verrà organizzato un incontro dal titolo "Corrado Banchi fotografo" con Carlo Bonazza. Per l’occasione verrà presentato il progetto finanziato dalla fondazione Cassa di Risparmio di Firenze nell’ambito del bando "valorizzazione musei, biblioteche e archivi 2023", e cofinanziato dal parco minerario delle Colline Metallifere e dal Comune di Massa Marittima, per raccoglie le riproduzioni digitali delle fotografie di Banchi. Molte immagini sono già conosciute e talvolta diventate vere icone, come la famosa rovesciata delle figurine dei calciatori o il ciclo riguardante l’epopea delle miniere maremmane, ma altre totalmente inedite. Quelle più conosciute provengono da diversi luoghi: dalla biblioteca Comunale Gaetano Badii di Massa Marittima, dall’archivio Edison della Regione Lombardia, dalle raccolte del Comune di Massa Marittima, dalla biblioteca Comunale della Ghisa di Follonica, dalla Pro Loco di Gavorrano e da diverse collezioni private. L’associazione Fotografia e Territorio ha esaminato per la prima volta i negativi originali di Corrado Banchi conservati dal figlio Paolo, dai quali proviene gran parte delle foto inedite: varie decine di migliaia di fotogrammi datati fra il 1950 e il 1972, mai ristampati e pressoché privi di descrizione, ma preziosi per la quantità e l’arco di anni a cui si riferiscono. Banchi era noto per il suo fiuto per le notizie, e la prontezza e la disinvoltura con cui affrontava qualunque soggetto. Le sue fotografie sono state pubblicate innumerevoli volte sulla stampa nazionale, ed era ricercato come fotoreporter di grandi eventi, sportivi e non. Era tuttavia anche un ‘fotografo di paese’, figura tipica fino a non molti anni fa, e ha lasciato registrati nelle sue fotografie, innumerevoli aspetti della vita quotidiana ed eventi familiari, che oggi, opportunamente selezionati, vanno a completare la figura di Banchi fotografo restituendone un importante aspetto. Nel corso dell’incontro Carlo Bonazza, il responsabile del progetto, presenterà il libro "Corrado Banchi fotografo" e il sito web e proietterà un’ampia selezione di fotografie.