
L’ufficio Lavori pubblici del Comune di Castiglione della Pescaia ha portato a termine tutte le fasi della gara di appalto per l’affidamento dei lavori di realizzazione del lotto numero 4 della Ciclovia tirrenica che attraversa il capoluogo e la ditta incaricata ha già iniziato l’intervento. La cantierizzazione dell’intera opera sui circa 25 chilometri che interessano il territorio di Castiglione della Pescaia è stata suddivisa dall’amministrazione in quattro distinti lotti e quello che è appena partito comprende il tratto che dal bivio delle Rocchette, entra all’interno del villaggio di Riva del Sole, prosegue per il centro del capoluogo, oltrepassa ponte Giorgini e si ricongiunge alla ciclabile direzione Marina di Grosseto. "Uno dei principali obiettivi che hanno caratterizzato il nostro programma elettorale presentato alla cittadinanza nel 2016 – sostengono il sindaco Giancarlo Farnetani e la sua vice Elena Nappi che segue i lavori pubblici e le politiche ambientali – è stato raggiunto. Stiamo dando forma, promuovendolo con questo progetto di valenza europea, al "fenomeno" cicloturismo in tutti i suoi aspetti e lo faremo con un’azione che porterà sicuri benefici all’economia non solo locale, ma dell’intera provincia". Su Castiglione della Pescaia è stata programmata una rete di percorsi che varierà da piste ciclabili in sede propria, corsie riservate alle biciclette, tratti su strade a traffico limitato e con moderazione della velocità, recuperando tracciati storici e realizzandone di nuovi, ma soprattutto servendosi dei sentieri già segnalati, in modo da raggiungere i luoghi più caratteristici della Maremma, con i suoi suggestivi borghi. "Stiamo mettendo a sistema molti dei nostri percorsi e itinerari naturalistici che dall’interno si collegano alla Ciclovia tirrenica – anticipano Farnetani e Nappi – dando vita ad una svolta culturale proiettata a sensibilizzare l’adozione di comportamenti e stili di vita sempre più salutari e rispettosi del territorio".