Cinquanta anni sono un traguardo importante per qualsiasi attività, specialmente per una che garantisce servizi che offrono sostegno e mirano a tutelare la salute e il benessere di tutti i cittadini. È questo lo straordinario traguardo raggiunto dalla Farmacia Comunale di Follonica, un presidio sanitario di prossimità che è riuscito nel corso dei decenni a diventare una componente fondamentale del tessuto sociale e sanitario della città.
Aperta nel 1975 in via Litoranea, la farmacia si è ampliata nel tempo, arrivando a inaugurare nel 2012 una seconda sede in via Cassarello. In mezzo secolo di attività gli introiti della farmacia hanno supportato le finanze comunali, attraverso la restituzione (nel corso degli anni) di quasi 2 milioni di euro che sono stati rivestiti in progetti a favore del sociale e a sostegno dello sviluppo del terzo settore.
Per celebrare questo importante anniversario è stata organizzata una cerimonia che si svolgerà in sala consiliare domani alle 10 in cui verrà celebrato l’impegno e la dedizione di tutti i dipendenti, presidenti e consigli di amministrazione che si sono succeduti nel corso degli anni e che hanno contribuito alla costruzione e consolidamento di una struttura socio-sanitaria solida e apprezzata dai cittadini.
"Crediamo che questa sia la missione dell’azienda pubblica – dice il sindaco Matteo Buoncristiani –, cioè mantenere alta efficienza, efficacia ed economicità e poter essere in grado di dare risorse alla collettività".
Un impegno condiviso anche dall’attuale consiglio di amministrazione dell’azienda che è composto dal presidente Marika Saracco, dal vicepresidente Giacomo Di Giacinto, dalla direttrice Paola Fedeli e dal consigliere Maddalena Colicci.
"Possiamo e dobbiamo lavorare insieme ai dipendenti e alla direttrice Fedeli per rendere sempre moderna ed efficiente la farmacia– ha spiegato la presidente Saracco –. Stiamo già lavorando sulla sfida della Farmacia dei servizi, con progetti e migliorie in arrivo. Nel mentre, a nome di tutto il Cda, ringrazio i cittadini per averci permesso di essere parte della loro vita. Continueremo a lavorare con dedizione per essere sempre il loro punto di riferimento per la salute e il benessere".
Gabriele Pasquini