
’C’era una volta Ribolla’, il cortometraggio pensato per rendere omaggio ai lavoratori delle minieri e ai minatori caduti nella tragedia di Ribolla del 1954 sta per diventare realtà. Sono infatti iniziate le riprese che si concluderanno, presumibilmente, a giugno. Il cortometraggio vuole intende rendere ricordare i minatori che hanno lavorato e vissuto nel villaggio minerario, ma anche a quegli scrittori come Bianciardi e Cassola che si sono spesi per portare all’attenzione della stampa e dell’Italia intera, la situazione dei lavoratori delle miniere in Maremma e non solo. Attraverso una convenzione sottoscritta tra il Comune di Roccastrada e l’associazione culturale Avatar e con il contributo di Coeso SdS Grosseto e Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane è stato individuato un percorso che prevede la realizzazione di riprese in luoghi evocativi del paesaggio minerario, passando per Monticello Amiata, Massa Marittima, Montemassi e Ribolla. Le riprese si concluderanno nel mese di giugno ed il cortometraggio verrà proiettato in anteprima al ’Francigena Film Festival’ a ottobre. "La tragedia mineraria di Ribolla del 4 maggio 1954 – dice l’assessore alla cultura Emiliano Rabazzi – è una triste pagina della storia. Riteniamo che un film possa restituire una testimonianza importante".