
Emozioni e spettacolo con la 78esima edizione della Firenze-Viareggio, la classica nazionale di Ferragosto per èlite e under...
Emozioni e spettacolo con la 78esima edizione della Firenze-Viareggio, la classica nazionale di Ferragosto per èlite e under 23. Le operazioni inizieranno alle prime luci dell’alba con il gruppo dei circa 150 corridori in rappresentanza di 25 società, che lascerà l’Oltrarno e piazza Tasso poco dopo le ore 7. Un orario unico per una corsa dilettanti che rinnova il proprio fascino dal 1946 quando il fiorentino Enzo Sacchi vinse, allora nella pineta di Viareggio, la prima edizione. Oggi l’arrivo è sul lungomare di Viareggio e sono in tanti a sognare di tagliare per primo il traguardo.
Fra i maggiori favoriti, Manenti, bergamasco del Team fiorentino Hopplà e due toscani il lucchese Cipollini, figlio d’arte, e il versiliese Dati. Nell’elenco iscritti altri agguerriti pretendenti al successo come Parravano, Magli, Guzzo, Zurlo, i due campioni toscani Regnanti e Lorello, Iacomoni, Bambagioni, Carrò, Cantoni, Granger, Innocenti, Ansaloni, Cordioli, Baseggio, Carollo, Biancalani, ed occhio agli inglesi del Team Zappi, ed ai russi della PC Baix Ebre Tortosa.
Il percorso: Il via ufficiale è previsto alle 7,30 da via Pistoiese, con un tratto di pianura fino a Pistoia, quindi Montecatini (km 43 ore 8,30), Marliana, Goraiolo, Prunetta, Prataccio, La Lima, Bagni di Lucca (km 100 ore 10), San Martino in Freddana, Montemagno, Camaiore e la dura salita di Pedona (km 155 ore 11,10). Infine l’insidiosa discesa verso Montramito, con arrivo sul lungomare all’altezza di piazza Mazzini a Viareggio dopo 170 chilometri poco dopo le 11,30. Organizza il Gruppo Motociclisti Pistoiesi e l’A.S. Aurora oggi presieduta da Massimo Sandrelli dopo la morte di Giampaolo Ristori, che sarà ricordato da tutti.
Antonio Mannori
Continua a leggere tutte le notizie di sport su