
Firenze, 24 settembre 2023 - Chi bello vuole apparire deve anche un po’ soffrire, in realtà la Fiorentina a Udine è stata spesso bruttina, ha sbandato e sofferto, si è salvata un numero incalcolabile di volte grazie a Terracciano, ma secondo chi scrive ha confermato di essere indirizzata verso un cambio di mentalità: e la difesa a 5 per difendere il risultato - prima del raddoppio di Bonaventura - ha dimostrato che gli schiaffi presi in passato sono serviti eccome.
Italiano si sta evolvendo e non solo perché per quasi mezz’ora ha fatto giocare insieme Beltran e Nzola. Il marchio di allenatore integralista gli sta pesando (anche se ha già dimostrato di sapere cambiare modulo e compiti in campo) e i troppi gol subiti sono diventati per lui un’ossessione: ecco perché l’atteggiamento blindato per difendere la vittoria sembra un salto di qualità verso la completezza che in passato è mancata troppe volte.

(Foto Ansa)
Certo che è andata bene e tutto ha girato per il verso giusto, anche se le abbiamo annotate sul taccuino è difficile calcolare le parate ‘decisive’ di Terracciano. Il regalo di Lucca - nell’occasione capoluogo di provincia della gentilezza, più che attaccante dell’Udinese - è stato poi un dono che poche volte un portiere può scartare.
Staremmo parlando di un’altra partita se la Fiorentina non avesse vinto? Probabilmente sì, ma nel calcio contano i risultati e in passato tante, troppe volte la squadra di Italiano ha raccolto meno di quanto avrebbe dovuto proprio per la sua incapacità di concretizzare. Prendiamo dunque il buono, ce n’è bisogno.
E in questo filone, oltre a un Bonaventura che dovrebbe avere un gemello nato almeno cinque anni dopo di lui, includiamo felicemente Kayode: dispiace per l’infortunio di Dodo, ma il giovanissimo esterno ha giocato una gran partita. Classe 2004, largo ai giovani quando sono bravi.
Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro
Continua a leggere tutte le notizie di sport su