
La premiazione degli Offlaga Disco Pax (foto Umberto Visintini-Pressphoto)
Firenze, 26 gennaio 2019 - Una parte importante del film sui 30 anni del Rock Contest di Controradio è dedicata alla vittoria degli Offlaga Disco Pax nel 2004 e come questa sia stata determinante per la loro avventura musicale. Ma dato che chi scrive era presidente della giuria dei giornalisti in quella edizione, l'occasione del film è anche quella di ripercorrere dietro le quinte i momenti di quella serata. Va detto subito che la qualità di quella finale era particolarmente alta: tre formazioni su sei erano nettamente favorite rispetto alle altre. Non solo gli Offlaga di Max Collini, che lanciava caramelle dal palco e fotografava il pubblico in un'epoca in cui gli smartphone dovevano essere inventati, ma anche i Martinicca Boison, formazione energica ispirata dal folk, e gli Underfloor trio fiorentino che era il perfetto erede della scuola cittadina che partiva dagli anni '80. La giuria speciale comprendeva giornalisti delle testate cittadine e, per la prima volta dalla rinascita della manifestazione, da altre parti d'Italia mentre a quella degli addetti ai lavori, presieduta da Ernesto de Pascale, il compito di conferire il primo posto della manifestazione.
L'Auditorium Flog quella sera era strapieno e le due giurie, come da tradizione, si divisero le stanze dietro la biglietteria dopo la fine delle esibizioni. Erano le 1.30 circa e si percepiva la tensione tra componenti dei gruppi e pubblico, specialmente fra i tanti sostenitori dei Martinicca Boison accorsi alla finale. La valutazione dei giornalisti era quasi scontata: gli Offlaga Disco Pax (arrivati da Reggio Emilia) avevano presentato la proposta più originale, perfetta per un premio della critica. Non era poi così scontato che prevalessero anche per il primo posto assoluto. Un sensazione che era comfermata dal conteggio dei voti: in pratica gli Offlaga avevano superato di un punto i Martinicca Boison e di due gli Underfloor. Un vero e proprio arrivo al fotofinish che confermava la bontà delle proposte e l'equilibrio fra i giurati. Al momento della proclamazione ci fu un cambio di programma inaspettato: generalmente veniva annunciato prima il premio della critica e poi quello del concorso.
Ernesto de Pascale ruppe invece gli indugi e annunciò subito il verdetto, accolto da applausi e qualche rumore di disapprovazione. L'attesa per il premio della critica fu quindi accompagnata da un brusio che nascondeva una delusione di una parte del pubblico. Alla proclamazione applausi e contestazioni si fecero più forti. La foto scattata da Umberto Visintini è però concentrata sul palcoscenico dove si vedono i componenti degli Offlaga (tra cui lo scomparso Enrico Fontanelli), Ernesto de Pascale (anche lui scomparso), la voce storica di Controradio e presentatore del Rock Contest Trevis e chi scrive. Un'ultima annotazione è riservata a due musiciste che quella sera avrebbero meritato un riconoscimento a parte per la loro bravura: Nathalie Hoppe cantante-chitarrista del trio di Colle Val d'Elsa Skum, formazione di rock psichedelico con ottima ispirazione, e Oretta Giunti, batterista dei Rio Mezzanino, tra le migliori strumentiste della scena nazionale.