Maurizio Costanzo
Firenze

17 marzo 2023, la Giornata mondiale del sonno. I consigli per dormire bene

In Italia oltre 13 milioni di persone soffrono di insonnia, il 60% sono donne. Sapete che chi non dorme rischia di ingrassare? Ecco alcuni consigli utili per un riposo salutare

Dormire (foto Ansa)

Firenze, 17 marzo 2023 - Il sonno è essenziale per la salute: questo il messaggio diretto e semplice scelto dalla 'World Sleep Society' per la giornata mondiale del sonno 2023, che quest'anno si celebra oggi, 17 marzo. Un modo per ricordare che le persone di tutte le età possono migliorare la loro salute generale e il benessere fisico, mentale e sociale dando priorità al sonno e alle strategie per migliorarne la qualità. In Italia 13 milioni di persone soffrono di insonnia, il 60% è donna Sono circa 13,4 milioni gli italiani che soffrono di insonnia, secondo le ultime rilevazioni di Aims - l'Associazione italiana medicina del sonno che promuove la ricerca, la divulgazione e la formazione clinica sul sonno da più di 30 anni - ma il 46% di loro non fa nulla per risolvere il problema. Una cifra che è raddoppiata con la pandemia da Covid e che vede nelle donne le più colpite, sono circa il 60% del totale, mentre il 20% riguarda bambini e ragazzi. In Italia 1 adulto su 4 soffre di insonnia cronica o transitoria. Quante ore bisogna dormire Quante ore di sonno servono per stare bene durante il giorno? Riposare sei ore a notte per due settimane equivale a perdere due intere notti di sonno ed equivalenti crolli dell’attenzione. I ragazzi che dormono meno di otto ore a notte hanno il 70% di rischio in più di farsi male facendo attività sportiva. Una sola notte di sonno a singhiozzo fa calare in modo evidente l’attenzione, la memoria e l’abilità di apprendimento della giornata seguente. Il 46% di chi ha il sonno disturbato fa errori al lavoro e rischia di ingrassare di più rispetto a chi invece riposa bene, perché la carenza di sonno influenza gli ormoni che regolano l’appetito accendendo la sensazione della fame. Sono i dati della World Association of Sleep Medicine (Wasm) che dal 2008 organizza la Giornata Mondiale del Sonno. I consigli per dormire bene Ecco alcuni consigli utili per un riposo salutare: secondo gli esperti, è bene innanzitutto stabilire un orario regolare per andare a dormire e per il risveglio. Per chi ha l'abitudine di fare un sonnellino diurno, non superare i 45 minuti. Meglio evitare di fumare e il consumo di alcolici 4 ore prima di coricarsi. È bene evitare la caffeina 6 ore prima di andare a dormire (vale per caffè, tè e molte bevande addizionate), meglio dire no al cioccolato e anche ai cibi pesanti, speziati o dolci 4 ore prima di coricarsi. È bene fare attività fisica regolarmente, ma non subito prima di andare a letto. Bisogna trovare un'impostazione comoda, regolare la temperatura della camera da letto e mantenere la stanza ben ventilata. Per non essere svegliati in piena notte, meglio bloccare tutti i rumori fastidiosi ed eliminare quanta più luce possibile. Per favorire un sonno senza frammentazioni ed equilibrato, gli esperti consigliano anche di eliminare l’uso di dispositivi elettronici 30 minuti prima di coricarsi, meglio associare l’addormentamento alla lettura di un libro o all’ascolto di musica rilassante o rumori bianchi, ossia i rumori della natura, come i suoni del mare e del bosco. Nasce oggi Carlo Cassola nato il 17 marzo del 1917 a Roma. Fu molto legato alla Toscana, in particolare alla Maremma, diventata la sua patria poetica e spirituale. Il suo nome è legato a 'La ragazza di Bube' con cui nel 1960 vinse il Premio Strega e che Luigi Comencini portò tre anni dopo sul grande schermo, con Claudia Cardinale. Ha scritto: “È cattiva la gente che non ha provato il dolore. Perché quando si prova il dolore, non si può più voler male a nessuno”.