
Bernardeschi e l'esultanza con la squadra dopo il gol (Germogli)
Firenze, 18 febbraio 2016 - Una Fiorentina dai due volti (timida e impacciata nel primo tempo, più brillante nella ripresa) pareggia in casa contro un ottimo Tottenham: un 1-1 che dà un buon vantaggio agli inglesi che a Londra possono fare anche 0-0 per passare. Per i viola, invece, è obbligatorio vincere o pareggiare segnando più di un gol. Impresa difficile, ma non impossibile. Grande protagonista del pareggio è Bernardeschi che segna un eurogol (aiutato dalla deviazione di Mason) e dopo un primo tempo anonimo si mette in luce. (RILEGGI TUTTI I TWEET CON #fiorentinanazione)
In un clima dimesso (solo 16 mila spettatori nonostante il fascino della sfida con uno dei migliori club europei) la Fiorentina in avvio non trova il coraggio e la forza necessari per cercare una nuova impresa e regala un tempo al Tottenham. (VIDEO E FOTO DEI TIFOSI DEL TOTTENHAM IN CENTRO A FIRENZE)
Con l'ennesima sorpresa Sousa cerca di stupire Pochettino rinunciando a un centravanti di ruolo e lasciando in avanti il solo Zarate, con Kuba Blaszczykowski, Ilicic e Bernardeschi a supporto. Il tecnico portoghese, evidentemente, cerca di non dare punti di riferimento alla difesa degli inglesi, ma il risultato non è brillante. Zarate si danna, corre tantissimo (alla fine merita un voto oltre la sufficienza), ma è troppo isolato e non ha il fisico per reggere l'attacco da solo. La riprova si avrà con l'ingresso di Kalinic quando la squadra viola conquista campo e il croato fa salire i compagni.
A fare la partita sin dall'inizio è il Tottenham: la Fiorentina spavalda e sbarazzina che cerca sempre di imporre il gioco agli avversari non si vede. Merito degli inglesi (da subito padroni del cenmtrocampo), ma anche demerito di una squadra viola troppo poco propositiva.
Nonostante una netta supremazia territoriale, il Tottenham non crea molto e sono i viola al 31' che falliscono un'occasione d'oro: Ilicic dalla sinistra tira a effetto, la palla sembra vicina a insaccarsi alla destra di Vorm (in campo al posto dell'infortunato Lloris) ma addirittura Bernardeschi finisce per respingerla di fatto, poi Zarate sbaglia la mira.
Si tratta però, di un lampo viola nel dominio inglese e al 36' (dopo che l'arbitro tedesco Zwayer grazia Alli con il giallo per un fallo di reazione che meritava il rosso) arriva il rigore che porta in vantaggio il Tottenham: Kuba si lascia sfuggire Davies e Tomovic tocca in area. Rigore un po' generoso (è Davies a mettere il piede su quello del viola), ma l'arbitro fischia. Implacabile il tiro dal dischetto con cui Chadli segna al 37'.
La Fiorentina non sembra avere la forza di reagire, ma nonostante tutto al 44' ha un'altra palla gol confenzionata da uno splendido passaggio filtrantye di Borja Valero per Kuba che mette al centrop dove Zarate alza troppo la mira.
L'inerzia del match non sembra cambiare, ma al 13' Bernardeschi (fino a quel momento nullo) inventa un gran tiro da fuori che, con la deviazione dio Mason diventa imparabile per Vorm. I viola cambiano passo, Sousa mette Kalinic, Badelj e Vecino, la squadra prende più coraggio e non si limita a subire, tenendo testa al Tottenham. Anche Bernardeschi entra più nel gioco. Pochettino mette in campo il temuto Harry Kane, ma è Alli (giovane interessantissimo) a sfiorare il gol al 43' in mezza rovesciata. Poi, nei due minuti finali viola vicini al clamoroso sorpasso: prima Zarate impegna da fuori Vorm con un bel tiro, poi Gonzalo di testa sfiora il gol.
Finisce 1-1, a Londra sarà dura, ma nonostante un primo tempo da dimenticare i viola sono ancora in partita e tutto è possibile.
Il tabellino
Fiorentina-Tottenham 1-1
FIORENTINA (4-2-3-1): Tatarusanu; Tomovic, Gonzalo, Astori, Alonso; Borja Valero, Costa (21' st Vecino); Blasczczykowski (16' st Kalinic), Ilicic (15' st Badelj), Bernardeschi; Zarate. Allenatore Sousa.
TOTTENHAM HOTSPUR (4-2-3-1): Vorm; Trippier, Alderweireld, Wimmer, Davies; Mason, Eriksen; Chadli (33' st Dier), Alli, Carroll (1' st Dembelé); Son (23' st Kane) Allenatore Pochettino.
Arbitro: Zwayer (Germania)
Marcatori: 37' pt Chadli (rig); 13' st Berbardeschi
Note: ammoniti Astori, Alli, Davies, Dembelé, Kane
Rivivi le emozioni della partita con la diretta Twitter con hashtag #FiorentinaNazione