
Sportello Spid Unicoop Firenze
Firenze, 14 febbraio 2022– Lo Spid si può fare anche al supermercato. Dopo lo stop dovuto alla pandemia, torna infatti il servizio gratuito di Unicoop Firenze che, in 20 punti vendita, di cui 8 nel capoluogo toscano, 7 a Pisa, 3 ad Arezzo, consente di richiedere l'identità digitale ormai diventata indispensabile per il cittadino. A volte non si ha un computer o non si hanno le competenze per eseguire la procedura online: di qui l'iniziativa della cooperativa della grande distribuzione che, da inizio luglio 2021, quando è partito in via sperimentale il servizio, a dicembre 2021, quando è stato sospeso, ha rilasciato oltre 30mila Spid. Ecco come funziona e quali sono le altre modalità per richiedere lo Spid.
Come funziona Per accedere al servizio Unicoop occorre prendere appuntamento chiamando il numero 800-050 760 (ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18). Allo sportello dedicato è possibile effettuare due operazioni: richiedere lo Spid facendo l'intera procedura (in questo caso ci vogliono circa 25 minuti), o concludere l'iter già avviato online con il riconoscimento digitale, portando con sé già i moduli già compilati (circa 5 minuti di tempo). Il servizio è gratuito. Durante la prenotazione telefonica sarà possibile scegliere il supermercato e sarà dato un orario a cui presentarsi. Per informazioni: coopfirenze.it/attivailtuospid
Dove richiedere lo Spid Oltre che nei supermercati Unicoop, lo Spid, il Sistema pubblico di identità digitale che serve per interagire con le pubbliche amministrazioni, si può richiedere agli 'identity provider', ovvero ai gestori accreditati dall'Agenzia del governo per l'Italia digitale. Lo Spid è gratuito ma per l'attivazione e il riconoscimento le aziende certificate, tra queste per esempio Poste Italiane, possono chiedere il pagamento di una quota. L'elenco dei gestori abilitati si trova qu:. www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-scegliere-tra-gli-idp.
Chi può richiedere lo Spid Per richiedere l'identità digitale è necessario aver compiuto 18 anni, essere in possesso di un documento italiano in corso di validità, della tessera sanitaria o del tesserino del codice fiscale e di un'email ed un numero di cellulare personali. E' possibile attivare lo Spid anche per uso professionale. Il responsabile legale di un’organizzazione, che sia società, impresa, ente, può richiedere e utilizzare la propria identità digitale per accedere ai servizi online. A tale scopo è anche possibile dotare i propri dipendenti di identità digitali per uso professionale della persona giuridica.
Quanto dura Lo Spid ha durata illimitata. E' possibile però eventualmente cambiare le credenziali. Tutte le informazioni sullo Spid sono consultabili qui.