
Panorama di Firenze
Firenze, 3 agosto 2016 - Come ogni prima domenica del mese si rinnova l’appuntamento con Domenica Metropolitana, iniziativa che prevede l’ingresso gratuito nei Musei Civici Fiorentini, visite guidate e numerose attività per famiglie. L’iniziativa è dedicata ai soli residenti della città di Firenze e la prenotazione è obbligatoria (senza prenotazione sono solo gli accessi ai musei civici). All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata di domenica 7 agosto, per un massimo di cinque persone.
Ecco le istituzioni che aderiscono alla Domenica Metropolitana del 7 agosto 2016:
Palazzo Vecchio
Diverse le proposte di visita al Museo di Palazzo Vecchio:
- Visita a Palazzo (ore 10, 13.30, 15, 15.30, 17.30): simbolo della storia della città, il palazzo nasce per ospitare i governanti della Firenze medievale, diventando poi una vera e propria Reggia quando la famiglia Medici decide di farne la sua residenza
- Percorsi segreti (10, 11.30, 14.30, 16, 19): visita alle architetture, sculture e dipinti raccolti nel museo, oltre ad alcuni ambienti preziosi come la scala realizzata per volere di Gualtieri di Brienne e ricavata nello spessore della muraglia e lo Studiolo di Francesco I de’ Medici
- La Reggia Medicea (ore 10.30,12,14): percorso nei principali ambienti del Palazzo con attenzione alle bellezze dell’età medicea e agli aspetti di vita quotidiana, rievocando le consuetudini, gli avvenimenti e le curiosità che animarono sale pubbliche e stanze private
- I segreti di Inferno (ore 12,17): seguendo i passi del professor Robert Langdon, il pubblico potrà conoscere la storia del Palazzo, rivivendo le ambientazioni e le scene del romanzo
- Vita di corte (ore 11.30, 15.30): percorso per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni attraverso le sale del museo. Al termine della visita sarà possibile indossare mantelli e zimarrine, scarpe e cappelli cinquecenteschi oppure dilettarsi con alcuni giochi da principini
- La favola della tartaruga con la vela (ore 10.30): percorso per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni. Sarà una piccola tartaruga a raccontare ai bambini un’antica storia che parla di prudenza e di saggezza. Al termine della storia i bambini si cimenteranno in una “caccia alla tartaruga con la vela” negli ambienti di Palazzo Vecchio.
Santa Maria Novella
Le visite, adatte a un pubblico di adulti e bambini dai 10 anni in su, sono dedicate al complesso e alla storia dell’ordine domenicano, i cui caratteri teologici soggiacciono a tutte le vicende architettoniche e artistiche del convento. In più sarà approfondita la partecipazione attiva della cittadinanza, che da sempre ha supportato la vita del complesso grazie a lasciti, committenze e patronati, coinvolgendo artisti del calibro di Giotto, Masaccio, Filippo Brunelleschi, Paolo Uccello, Domenico Ghirlandaio, Filippino Lippi. Le visite si terranno alle ore 15 e 16.30.
Torre San Niccolò
Percorso in più tappe, dal fornice al piano terreno fino alla sommità, per rivivere vicende e momenti emblematici della porta-torre di San Niccolò. La visita si conclude in cima, da dove si potrà godere di una meravigliosa vista sulla città. Orari: 17, 17.30, 18, 18.30, 19, 19.30
Forte Belvedere
Visita alla mostra Jan Fabre. Spiritual Guards allestita presso Forte Belvedere. Il percorso permette di comprendere i tratti salienti dell’opera dell’artista e ammirarne alcuni capolavori come i celebri uomini-ritratti (come L’uomo che porta la croce, L’uomo che scrive sull’acqua, L’uomo che misura le nuvole) o i sacri scarabei, sentinelle cangianti del segreto della vita e dell’arte. Orari 10.30, 11.30, 12.30.
Museo Stefano Bardini
Visita-conversazione su John Currin. Paintings per giovani e adulti. La visita che consentirà al pubblico di conoscere le opere e i tratti salienti dell’artista, esplicitando gli echi, i riferimenti e le citazioni desunte dal mondo classico. Orari: 14, 15, 16
Museo del Bigallo
Visite accompagnate al Museo, dove sono conservate preziose opere d’arte di soggetto religioso, fra le quali la celebre Madonna della Misericordia con la più antica veduta di Firenze. Orari: 9.30, 10.30, 11.30, 12.30.
Per la Domenica Metropolitana saranno aperti anche il Museo Novecento, il Museo del Ciclismo Gino Bartali, la Fondazione Salvatore Romano e la Cappella Brancacci.
Per informazioni e prenotazioni: 055/2768224 o [email protected]