
Firenze, 9 ottobre 2023 - Il teatro dei record. Centodieci giornate di apertura, decine di spettacoli e la soddisfazione unica di camminare con le proprie gambe: dopo un'attesa durata vent'anni, il Teatro di Fiesole non vuole più fermarsi, e la seconda stagione riparte ad ottobre con un programma ricco, eclettico e versatile, che intreccia cinema e teatro, danza e musica. Merito di quattro imprese - Dorin, Banca Cambiano 1884, Unicoop Firenze e Stefano Ricci - che senza ricevere alcun contributo pubblico hanno deciso di investire sul futuro del territorio e della comunità.
In apertura, proseguono gli appuntamenti con la retrospettiva dedicata a Liliana Cavani, recentemente insignita del Premio Fiesole dei Maestri del Cinema 2023, e celebrata con la proiezione di due film cult, "I cannibali" (mercoledì 18), ispirato liberamente all'Antigone di Sofocle, e "Il portiere di notte" (domenica 30), con Charlotte Rampling e Dirk Bogarde nei ruoli di Maximilian e Lucia, un ex-ufficiale nazista e un'ebrea deportata che intrecciano una morbosa e tormentata relazione sessuale.
Nel mezzo, ancora tanto cinema con "Io Capitano" di Matteo Garrone (venerdì 13 e sabato 14), vincitore del Leone d'Argento per la regia a Venezia, "L'ultima luna di settembre" (venerdì 20 e sabato 21), esordio alla regia del promettente regista mongolo Balzinnam Amarsaihan, e "Assassinio a Venezia" (mercoledì 25 e giovedì 26), ultima trasposizione di Agatha Christie firmata da Kenneth Branagh.
L'omaggio al re del pop Michael Jackson da parte dell'Orchestra da Camera Fiorentina (venerdì 27) apre idealmente la stagione dei concerti e degli spettacoli teatrali, che prende ufficialmente il via sabato 28 e domenica 29 con il percorso "Fiesole che danza!" a cura di Alberto Canestro: sul palco, il gioco tra realtà e introspezione, teatro e danza, portato in scena da Michele Pogliani con "Camera obscura", seguito da "Mujeres" di Lyric Dance Company (sabato 25 e domenica 26 novembre) e "Quattro Quarti" del Nuovo Balletto di Toscana (domenica 17 dicembre).
Tra i protagonisti più attesi, Alessandro Riccio e il suo nuovo progetto teatrale "Dove sta la verità?" (martedì 31 ottobre), il tridente di "toscanacci" formato da Paolo Hendel, Riccardo Goretti e Andrea Kaemmerle (martedì 12 dicembre), e Gaia Nanni con il testo di Massimiliano Bruno "Gli ultimi saranno gli ultimi" (giovedì 21 dicembre). Ma il Teatro di Fiesole terrà compagnia al pubblico anche durante le festività natalizie con due graditi ritorni: quello di Alessandro Riccio con la prima di "Bruna, per carità", un inno alla fiorentinità tra musica e poesia, e il concerto del pianista Remo Anzovino, che proprio qui ha registrato il suo ultimo album "Don't forget to fly".
Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro