
Firenze invasa dai turisti (Umberto Visintini/New Press Photo)
Firenze, 6 aprile 2015 - Firenze sfiora il record. Così, nella giornata di Pasqua, il capoluogo toscano ha toccato quota 42mila visitatori, complice non solo la festività ma anche la prima domenica del mese che consentiva lì'ingresso gratuito ai musei. I soli Uffizi hanno toccato quota 7.280 accessi e la promessa è che anche oggi che è tornato a splendere il sole si possa replicare il successo.
Ma vediamo gli appuntamenti attesi per oggi. Per la tre giorni dei Giochi di Carnasciale, dopo le attività della prima mattina, torneo di scherma alle 11; ore 12.30 Giochi d'Arme a cavallo - Campo Centrale 12.30/13.45 Giochi Equestri di abilità - Campo Centrale Ore 13 Corso di cucina medievale Ore 13,30 Intrattenimenti vari delle Compagnie Ore 14 Fonun Dance Company Ore 14,30 Gruppo storico La Fenice Ore 15 Gran Corteggio e presentazione Ore 15,15 La Sans Pareille, disfida cortese Ore 15,30 Torneo di Scherma Ore 16,30 Giostra Equestre Ore 18 Fonun Dance Company Ore 18.30 Corso di cucina medievale Ore 19 Sabba delle Streghe Ore 20.30 Premiazioni e chiusura della manifestazione.
Lunedì 6 aprile, Pasquetta, grazie all’accordo raggiunto tra la Soprintendenza e le rappresentanze sindacali e al sostegno del concessionario Firenze Musei, saranno aperti straordinariamente la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia dalle 8.15 alle 18.50, il Giardino di Boboli, il Museo degli Argenti e la Galleria del Costume dalle 8.15 alle 18.30. Sarà poi aperto ordinariamente anche il Museo di San Marco dalle 8.15 alle 16.50 (info: 055.294883). A ingresso gratuito, sempre il giorno di Pasquetta, saranno accessibili anche il Museo di Orsanmichele dalle 10 alle 17, grazie agli Amici dei Musei fiorentini, le Ville medicee della Petraia dalle 8.15 alle 18.30, di Poggio a Caiano dalle 8.15 alle 18.30 e quella di Cerreto Guidi dalle 9 alle 18. Poi i Cenacoli di Ognissanti dalle 9 alle 12, Sant’Apollonia dalle 8.15 alle 13.50 e nello stesso orario sarà visitabile anche il Chiostro dello Scalzo.
Il Museo di Palazzo Vecchio sarà aperto dalle 9 alle 19: il percorso archeologico sarà accessibile al pubblico dalle 9 alle 19, e si potrà salire sulla Torre di Arnolfo dalle 10 alle 17. Sul Camminamento di ronda si potranno fare visite dalle 10 alle 17. Il Museo Novecento sarà aperto dalle 10 alle 18. Il Museo di Santa Maria Novella sarà visitabile dalle 9 alle 17.30. Aperti anche gli altri musei civici (Museo Stefano Bardini, Fondazione Salvatore Romano e Cappella Brancacci): il lunedì dell’Angelo il Museo Bardini sarà aperto dalle 11 alle 17, la Fondazione Salvatore Romano dalle 10 alle 16 e la Cappella Brancacci dalle 13 alle 17. Per informazioni: http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/. A Palazzo Strozzi, la mostra “Potere e pathos. Bronzi del mondo ellenistico” è aperta anche lunedì 6 aprile. La Specola, sezione di Zoologia (via Romana, 17), sarà aperta dalle 9.30 alle 16.30. Le altre sezioni saranno aperte lunedì 6: sono visitabili, dalle 10 alle 17, Antropologia (in via del Proconsolo, 12), Paleontologia e Mineralogia (entrambe in via La Pira, 4).
Aperto anche l’Orto Botanico (via Micheli, 3), dalle 10 alle 17.30. Il Giardino dei Semplici, visibile con biglietto ridotto (3 euro), attende i visitatori con molte novità: alberi e arbusti, piante carnivore e aiuole, rinnovate grazie al contributo dei cittadini che hanno aderito alla campagna di crowdfunding per donare piante e fiori e “colorare” l’Orto Botanico, gravemente danneggiato dalla tromba d’aria del 19 settembre scorso. La campagna prosegue fino al 21 maggio: i contributi possono essere versati su www.planbee.bz, accessibile anche dal sito del Museo di Storia Naturale www.msn.unifi.it. Anche il Museo Archeologico di Firenze sarà aperto durante le festività pasquali con orario dalle 8,30 alle 14 (ultimo ingresso alle 13,15). Palazzo Medici Riccardi sarà aperto al pubblico, con orario continuato dalle 9 alle 19. Il biglietto costa 7 euro e comprende anche la mostra appena inaugurata e dedicata a Fausto Zonaro. Per il weekend di Pasqua sarà invece chiuso il parco di Pratolino che, per consentire i lavori di manutenzione e messa in sicurezza necessari dopo il maltempo marzolino, quest'anno aprirà solo a partire dal 25 aprile.