
Il logo della trasmissione
Firenze, 7 maggio 2022 - Niccolò Machiavelli protagonista della prossima pontata della trasmissione "Paesi che vai...". Il grande politico e filosofo fiorentino verrà raccontato nella puntata di domenica 8 maggio, in onda su Rai 1 alle 9.40 e condotta da Livio Leonardi. Il giornalista porterà lo spettatore nella Firenze del Quattrocento tra arte e intellettuali, esplorando anche la figura di frate Girolamo Savonarola, fustigatore dei costumi e abile predicatore. Partendo dal convento di San Marco, verrà approfondito il pensiero di un filosofo e politico che muoveva i primi passi nei giorni in cui Savonarola si schierava contro i Medici: Niccolo' Machiavelli.
Livio Leonardi narrerà intrighi politici e guerre di pensiero, attraversando gli anni magnifici dell'arte Rinascimentale. Dalla Basilica di San Lorenzo, dove il conduttore 'incontrera' Machiavelli durante una predica di Savonarola, il racconto proseguirà per le sale di Palazzo Vecchio, per rivivere gli anni della Repubblica Fiorentina. Qui si visiteranno le sale in cui si svolgeva la vita politica del Gran Consiglio, mentre Machiavelli studiava le mosse migliori per la sua attività di diplomatico.
Si scoprirà anche come l'arte rinascimentale divenne strumento fondamentale per celebrare il potere repubblicano e lo si farà ricostruendo la storia di un'opera simbolo di quel periodo: il David di Michelangelo. Le telecamere si sposteranno poi a Palazzo Medici, scoprendo come, con il ritorno della famiglia Medici, la fortuna di Machiavelli cambiò, spingendolo alla profonda riflessione da cui nacque la sua opera più celebre: "Il Principe".
Così, tra le meraviglie scultoree del museo Bargello, Leonardi farà rivivere quei giorni di prigionia ed esilio di Machiavelli nella perfetta metafora delle sue opere, con i grandi eroi di epoca romana a cui Machiavelli si ispirava. D alle storie di artisti, politici e filosofi si arrivera fino ad epoche piu recenti, per scoprire come le vie di Firenze, siano divenute sfondo per numerosi film. Tappa finale del percorso sarà la meravigliosa riserva del lago di Montepulciano, nata proprio dalla bonifica di una zona paludosa, fortemente voluta dalla famiglia Medici.