REDAZIONE FIRENZE

Il 23 settembre a Firenze la prima edizione del Festival Dantesco Fiorentino

In programma letture, presentazioni di libri, conferenze e proiezioni

Il volantino della prima edizione del Festival Dantesco Fiorentino

Firenze, 20 settembre 2023 - Letture, presentazioni di libri, conferenze e proiezioni per la prima edizione di 'Godi Fiorenza', il Festival Dantesco Fiorentino che propone una giornata di eventi gratuiti all'insegna della cultura e del sapere, nel nome di Dante Alighieri. L'iniziativa si svolgerà il 23 settembre alla Biblioteca delle Oblate di Firenze. Docenti, registi e relatori racconteranno Dante dal punto di vista poetico e politico, mentre Riccardo Starnotti e Simone Terreni realizzeranno una Lectura Dantis, attualizzando il XXVI Canto dell'Inferno. Seguirà la proiezione del film 'Mirabile Visione: Inferno' e tre conferenze dantesche: 'Quando Dante rese eterna Beatrice' con la docente Martina Michelangeli, 'Il cammino di Dante' con Oliviero Resta presidente dell'Associazione Il Cammino di Dante e 'La vita di Dante a Firenze prima della battaglia di Campaldino' a cura del docente Domenico Del Nero. La rassegna si concluderà con la proiezione del Docufilm 'L'inferno tra gli uomini', firmato da Roberto Puccini. Alla vigilia dell'evento, il 22 settembre, si terrà una visita guidata teatralizzata con Riccardo Starnotti ed Elena Petrioli nelle vesti di Dante e Tana Alighieri che attenderanno i visitatori sotto la statua del 'divin poeta' che domina piazza Santa Croce e li condurranno nel cuore della Firenze Medievale. Dalla piazza al Battistero passando per il quartiere dantesco: un viaggio potente nel cuore del Medioevo fiorentino.