REDAZIONE FIRENZE

Wikipedia omette il prefisso. Il paese diviso anche sul web

L’enciclopedia del web non cita lo 0571 fra i numeri da comporre per telefonare a Marcialla

Mentre nei rispettivi consigli comunali, di Certaldo e di Barberino Tavarnelle, la questione dei "ribelli" di Marcialla viene affrontata sul piano politico, nella frazione i residenti dell’ente chiantigiano continuano a perorare la causa dei propri concittadini certaldesi. Questi ultimi, in numero nettamente inferiore, si sentono ’abbandonati’ dal Comune di Certaldo e, ormai da oltre 20 anni, a più riprese chiedono di essere annessi al Comune di Barberino Tavarnelle.

I motivi riguardano la vita quotidiana: dall’urgenza di richiedere l’intervento del 118, alla difficoltà nel richiedere un certificato agli uffici comunali. Nel periodo della pandemia, in seguito ai differenti provvedimenti restrittivi adottati dai due Enti, si è sfiorato il grottesco quando chi abita dal lato ’sbagliato’ della strada non si è potuto recare alla bottega di alimentari a poche decine di metri dalla propria abitazione.

La situazione suscita ilarità - ma viverla dev’essere tutt’altro che comico - quando qualcuno racconta di avere la camera da letto nel Comune di Certaldo e cucina e salotto nel Comune di Barberino Tavarnelle. Wikipedia, l’enciclopedia del web, ammette che la frazione di Marcialla è divisa fra i Comuni di Certaldo e Barberino Tavarnelle, ma cita 420 abitanti (il dato è del 2001), quando 520 sono solo quelli del territorio comunale chiantigiano (80 i cittadini certaldesi). E, nel comunicare il prefisso telefonico della località, scrive lo 055 dimenticando il prefisso 0571 necessario per raggiungere le abitazioni di Certaldo.

Ilaria Biancalani