ILARIA BIANCALANI
Cronaca

Weekend medievale per la memoria E sulle tegole la storia del castello

Oggi inaugura una mostra di costumi e stemmi d’epoca. La manifestazione è dedicata. allo studioso Bruno Rinaldi

di Ilaria Biancalani

Sarà un viaggio nel Medioevo quello proposto nel fine settimana dal Comune di Barberino Tavarnelle e le associazioni Happy Days, Tealtro, Achu, insieme agli esercenti di Barberino. L’antica storia del castello di Barberino sarà raccontata attraverso dipinti su tegole di terracotta, pezzi unici realizzati da Andrea Grazzi. Tradizioni millenarie si fondono così a passioni contemporanee, nel nome di Bruno Rinaldi, studioso e cultore di memoria locale. "In questa difficile fase – commenta il sindaco David Baroncelli – vogliamo tornare a parlare di Medioevo, lasciandoci guidare dall’infinita umanità di Bruno". Quest’anno la manifestazione "Memoriae et Historiae de Semifonte" non potrà andare in scena a causa della pandemia. Al suo posto prenderà vita un’esposizione con stemmi e costumi medievali, curata da Grazzi e Sartor Antiqua, che sarà inaugurata oggi alle 16 nella piazzetta dello Spedale dei Pellegrini. E da domani carrellata di animazioni e improvvisazioni con il coinvolgimento di bambini e adulti: dalle 16 alle 20 va in scena la Compagnia Terre d’Elsa con lo spettacolo "Barberino al tempo della peste", e l’improvvisazione narrativa dell’attore Francesco Mattonai. Poi, un mercatino artistico artigianale animerà la festa, e dalle 17 alle 23 sarà in funzione anche un punto ristorazione, con piatti d’ispirazione medievale.