
Un momento della cerimonia (New Press Photo)
Firenze, 10 ottobre 2017 - Durante la festa della Polizia Municipale sono stati consegnati i riconoscimenti agli agenti che si sono distinti per il loro servizio. Tra questi gli encomi al vigile-eroe Andrea Rossellini per il salvataggio in Arno di una giovane; Alessandro Angioli e Francesco Masini che dopo un inseguimento sono riusciti a bloccare un’auto dopo numerose violazioni al codice della strada; Silvia Ledda, Federica Orlando e Mario Oddo che intervenuti per i rilievi di un incidente sono riusciti a individuare il pirata della strada che si era dato alla fuga.
Simona Consumi e Marco Consigli per aver fermato una persona dal comportamento pericoloso in strada riuscendo a bloccarlo dopo che, nella colluttazione, aveva sottratto loro una pistola di ordinanza; Francesca Bartolotti, Letizia Mori e Andrea Silvi Antonini che dopo aver multato un mezzo sono riusciti a bloccare il proprietario che, sopraggiunto, si era dato alla fuga dopo aver presentato documenti sospetti; Andrea D’Uva per aver soccorso durante il servizio un collega colpito da infarto; Elio Vignaroli e Carlo Romagnoli intervenuti durante il servizio notturno in un appartamento dove era scoppiato un incendio portando in salvo una persona anziana.
Infine encomio alla carriera a Graziano Tronci, assunto nel 1989 come agente, nominato sovrintendente nel 2008 e diventato riferimento prezioso per i colleghi e apprezzato consulente di altre polizie locali nella complessa materia dei falsi documentali. Consegnati poi gli elogi del comandante a Cinzia Cantelli per aver, libera dal servizio, fermato un pirata dalla strada; Gabriele Parenti per aver, libero dal servizio, contribuito a sedare una rissa assicurando gli autori alla giustizia; Nadia Montagnani e Tommaso Covino per aver arrestato l’autore di un tentativo di furto; Silvia Lelli, Alessandro Lavinia e Graziano Tronci per aver smascherato una persona che si era finta vittima di incidente mentre invece l’aveva causato.
Alessandra Anguillesi e Francesco Banci per aver assicurato alla giustizia l’autrice di un borseggio su un bus; Moira Traversi e Stefano Fontanive per aver individuato il conducente di un mezzo che si era dato alla fuga dopo aver disperso olio sulla carreggiata; Andrea Zaccherelli e Matteo Pacenti per aver assicurato alla giustizia il conducente di un veicolo senza patente e in stato di ebbrezza che poco prima era stato denunciato per sostituzione di persona in occasione di un altro illecito commesso alla guida di un veicolo; Vincenzo Mondillo e Giovanni Scarpa per aver, liberi dal servizio, fatto desistere una giovane da intenti autolesionistici; Alessandro Belardi, Stefania Bichicchi e Mauro Migliorini per aver scovato, nel corso di uno sgombero, un uomo che si era nascosto perché oggetto di ordine di carcerazione; Silvia Bencini, Matteo Berti, Elio Covino, Andrea D’Uva, Alberto Frati, Leonardo Magnolfi e Chiara Brinati per lo straordinario contributo alla lotto contro abusivismo e degrado.
Grazia Gori per lo straordinario contributo dato nella gestione dei servizi di viabilità lungo i cantieri della tramvia; Francesco Provvedi e Stefano Conciarelli per il pronto intervento in difesa di un tassista aggredito da un conducente noto alle forze dell’ordine per reati di violenza. E infine gli agenti meritevoli del compiacimento del comandante per la prontezza e la qualità del proprio servizio nonché per la sensibilità mostrata nei confronti dei cittadini in difficoltà.
Ecco i nomi: Gianna Falsini, Simone Rossellini, Antonio Ventura, Cinzia Borghini, Maurizio Tortelli, Leonardo Panchetti, Stefano Faggioli, Valentina Bussoletti, Sonia Nistri, Michele Casamento, Alessandro Angioli, Maria Grazia Francioni, Stefania Bichicchi, Mauro Migliorini, Alessandro Belardi, Sara Beconcini, Claudia Viccaro, Giacomo Giugni, Matteo Conte, Elena Puccioni, Andrea Rocchigiani, Laura Giorgetti, Graziano Graziani, Ivan Bartoloni, Tommaso Dragoni, Francesco Masini, Cristian Centofanti.