
Gratis i centri estivi per bambini nel caso di situazioni segnalate dai servizi sociali per i quali la frequenza alle attività estive costituisce parte del progetto sociale: è la misura varata dalla giunta del sindaco Paolo Masetti (nella foto) nel ‘pacchetto’ delle modalità di organizzazione dei voucher a favore delle famiglie dei ragazzi di Montelupo. Nel medesimo provvedimento sono stati approvati anche i dettagli dell’assistenza per ogni bambino con disabilità. Per i centri estivi in apertura, il Comune ha vagliato i progetti di sei associazioni, conformi alle linee di indirizzo tracciate.
"Possiamo rilevare – si spiega dalla giunta – che l’attività di co-progettazione è andata a buon fine". A questo punto l’ulteriore, importante dettaglio: "Prevedere la gratuità della tariffa nel caso di situazioni segnalate dai servizi sociali". Poi, in caso di presenza di bambini e ragazzi certificati secondo la legge 104 del 1992, il Comune provvederà ad assicurare la presenza di un operatore per un numero massimo di 120 ore a ragazzo. Dopo di che si ribadisce il rispetto dei protocolli di sicurezza, in quanto lo stato d’emergenza è ancora in essere e lo sarà almeno sino alla fine di luglio.
I centri estivi tuttavia, qui come altrove, stanno rappresentando una fondamentale ’riconquista’ di territorio e opportunità educative per i bambini e per gli stessi educatori. Prove generali per settembre? Se parliamo di scuole, come detto giorni fa, entro fine mese è previsto un nuovo vertice tra l’assessore Simone Londi e le autorità scolastiche di Montelupo per avere un quadro più definito.
Andrea Ciappi© RIPRODUZIONE RISERVATA