
Negli ultimi anni sono nate nuove tipologie di accoglienza turistica. Chi non svolge l’attività ricettiva come primo lavoro potrebbe non conoscere tutti gli adempimenti previsti dalla legge, rischiando di incorrere in sanzioni, ma anche di fare concorrenza sleale nei confronti di chi rispetta le regole. Il comune di Castelfiorentino, insieme all’ufficio informazioni turistiche, ha così pensato di realizzare un vademecum, che sta arrivando in questi giorni alle strutture ricettive extra alberghiere, proprio per ricordare a tutti gli operatori cosa deve essere fatto a livello burocratico per svolgere il servizio. L’opuscolo è suddiviso per tipologia di struttura: affittacamere, b&b, case-vacanze, locazioni turistiche, agriturismi. Il comune valdelsano intende richiamare l’attenzione soprattutto sulle locazioni turistiche, dette anche "affitti brevi" (immobili locati per una durata non superiore ai 30 giorni, stipulati direttamente o tramite soggetti di intermediazione, come i noti portali online) i cui proprietari spesso ignorano il fatto di dover comunicare questo tipo di attività al Comune e che in caso di mancato avviso sono previste sanzioni. Pertanto, coloro che sono intenzionati a fare accoglienza turistica devono rivolgersi allo Sportello unico attività produttive (Suap) contattando lo 0571 686383; o scrivendo all’indirizzo [email protected]. Il vademecum ricorda che le strutture ricettive extra-alberghiere, compresi gli "affitti brevi" hanno in comune l’imposta di soggiorno, la trasmissione dei flussi turistici all’Istat e la comunicazione degli alloggiati per finalità di pubblica sicurezza.
L’imposta di soggiorno è dovuta per persona e per ogni pernottamento, fino a un massimo di sei consecutivi, e l’ufficio comunale di riferimento è quello tributi; la trasmissione a Istat dei dati relativi alla registrazione degli ospiti va fatta ogni mese sul portale web Turismo5; le strutture ricettive hanno infine l’obbligo di comunicare entro le 24 ore dall’arrivo (o entro sei ore, nel caso di soggiorno inferiore alle 24 ore) i dati degli alloggiati al sistema telematico Alloggiati Web della Polizia di Stato. "A breve – annuncia il vicesindaco con delega al turismo, Claudia Centi – avvieremo una serie di controlli a tappeto su tutto il territorio comunale".
I.P.