REDAZIONE FIRENZE

Tremila quadrotti all’uncinetto per il mantello simbolo del sollievo

Il 26 maggio a Firenze, sulla scalinata di San Miniato al Monte, torna il mantello delle Cure palliative 'I colori della vita', opera d'arte realizzata da circa 100 persone durante la pandemia. Simbolo di cura e trasformazione, sarà esposto insieme a un concerto del Saxophones Trio.

Tremila quadrotti all’uncinetto per il mantello simbolo del sollievo

Torna domenica 26 maggio, Giornata nazionale del Sollievo, sulla scalinata di San Miniato al Monte a Firenze il mantello delle Cure palliative denominato ’I colori della vita’, un’opera d’arte unica nel suo genere realizzata nel periodo della pandemia da circa 100 persone, tra volontari e sostenitori di File, Fondazione italiana di leniterapia. E’ un mantello che simboleggia il prendersi cura, l’accogliere e il proteggere, ma che rappresenta anche la vita che si trasforma, che si adatta ai cambiamenti. Il mantello è stato realizzato coi gomitoli di lana, i ferri e l’uncinetto, è grande 260 mq, costituito da tremila ’mattonelle’ all’uncinetto unite tra loro.

Quest’anno, in occasione dell’esposizione, alle 16 il mantello farà da cornice a un concerto realizzato dal Saxophones Trio, un trio di sassofonisti professionisti (Mattia Catarinozzi, Giada Moretti, Ruben Marzà).